È risaputo che i cambiamenti climatici e stagionali e le brusche
variazioni di temperatura possono causare vari stati di malessere, come
mal di testa, instabilità d'umore, ansia, insonnia, irritabilità,
episodi depressivi, comportamenti aggressivi e persino problemi cardiaci
e vascolari.
Meno noto è forse che la sensibilità alle variazioni del tempo è una caratteristica innata in tutti gli esseri viventi.
- Abel
- Anime in trappola
- Conosci il tuo Animale Totem
- Cronache di redazione
- Gli influssi del tempo sull'umore
- Guerrieri stanchi di lottare
- Il meraviglioso potere dei sogni
- il pensiero che guarisce
- Il Varco
- L'anima svelata
- Le ombre azzurre
- Maranero
- se la pelle potesse scegliere
- Stress da superlavoro: capire i messaggi del corpo

lunedì 20 febbraio 2017
venerdì 17 febbraio 2017
Buona lettura
Etichette:
fette di torta,
lettura,
libro,
pomeriggio
martedì 14 febbraio 2017
Felice festa degli innamorati!
Etichette:
amore,
auguri,
festa degli innamorati,
San Valentino
sabato 11 febbraio 2017
venerdì 10 febbraio 2017
Il pensiero che guarisce
Il pensiero che guarisce è la tesi di laurea del celebre professor
Giuseppe Calligaris, medico chirurgo specializzato in neurologia e
psichiatria.
Etichette:
corpo mente spirito,
Dermoalchimia,
Dermoriflessologia,
fisica quantistica,
Flavio Gandini,
Giuseppe Calligaris,
il pensiero che guarisce,
medico dell'anima,
neuroscienze,
Samantha Fumagalli
mercoledì 8 febbraio 2017
domenica 5 febbraio 2017
giovedì 2 febbraio 2017
Il pensiero che guarisce
Il pensiero che guarisce è la tesi di laurea del celebre professor
Giuseppe Calligaris, medico chirurgo specializzato in neurologia e
psichiatria.
Nato nel 1876, Calligaris fu docente e ricercatore universitario.
Le sue scoperte lo collocano a buon titolo tra i più geniali medici dell'anima. Egli, infatti, individuò linee e placche sulla pelle dell'uomo, che mettono in relazione il corpo e lo spirito, la fisiologia e la psicologia.
Nella sua rivoluzionaria tesi di laurea, Calligaris mostra come il pensiero agisca sul corpo, anticipando di svariati decenni le più recenti scoperte di neurofisiologia, biochimica e persino di fisica quantistica.
Nato nel 1876, Calligaris fu docente e ricercatore universitario.
Le sue scoperte lo collocano a buon titolo tra i più geniali medici dell'anima. Egli, infatti, individuò linee e placche sulla pelle dell'uomo, che mettono in relazione il corpo e lo spirito, la fisiologia e la psicologia.
Nella sua rivoluzionaria tesi di laurea, Calligaris mostra come il pensiero agisca sul corpo, anticipando di svariati decenni le più recenti scoperte di neurofisiologia, biochimica e persino di fisica quantistica.
mercoledì 1 febbraio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)