Nato nel 1876, Calligaris fu docente e ricercatore universitario.
Le sue scoperte lo collocano a buon titolo tra i più geniali medici dell'anima. Egli, infatti, individuò linee e placche sulla pelle dell'uomo, che mettono in relazione il corpo e lo spirito, la fisiologia e la psicologia.
Nella sua rivoluzionaria tesi di laurea, Calligaris mostra come il pensiero agisca sul corpo, anticipando di svariati decenni le più recenti scoperte di neurofisiologia, biochimica e persino di fisica quantistica.
Due parole sull'Autore
Giuseppe Calligaris (1876-1944) si laureò in medicina e chirurgia nel 1901 e successivamente si specializzò in neurologia e psichiatria, diventando, nel 1903, docente e ricercatore universitario e poi segretario del Congresso nazionale della Società di Neurologia.
Fu autore di numerosi
articoli apparsi sulle più prestigiose riviste scientifiche e
pubblicò molti volumi con i risultati sorprendenti dei suoi studi.
Partito con ricerche
neurologiche sulla sensibilità cutanea, Calligaris individuò
circuiti energetici e mappe cutanee con corrispondenze psicosomatiche
e metapsichiche.
Curatrice del testo e autrice della prefazione
Samantha
Fumagalli, ricercatrice nel campo del benessere psicofisico, dopo
aver studiato e sperimentato le teorie enunciate da Calligaris, ha
inventato, insieme a Flavio Gandini, la Dermoriflessologia® e la
Dermoalchimia®, due discipline olistiche dedicate all'armonizzazione
di corpo, mente e spirito, e ha fondato l’Associazione Vega per lo
studio e la divulgazione di queste materie.
Il pensiero che guarisce
di Giuseppe Calligaris
di Giuseppe Calligaris
Nessun commento:
Posta un commento