Le interviste in deroga di Martin Weasel

Intervista a Farro.
A Farro? Beh, sì. Poteva essere diversamente?
Intervista all’autore, è così che si fa.
E chi è l’autore di Cronache di redazione? Flavio Gandini?
Questo lo crede lui.
Flavio Gandini in realtà è posseduto. Dentro a Flavio Gandini ci sta Ernesto Farro, che con la sua presenza per niente discreta fa scrivere a Gandini quello che vuole e come vuole.
A questo punto era superfluo intervistare l’autore putativo, sembrava più attendibile rivolgersi direttamente all’entità Farro, che tanto avrebbe preso comunque il sopravvento.
Martin Weasel: Ernesto Farro, da quanto tempo infesta la mente di Flavio Gandini?
![]() | |
Farro come Entità o come Musa Calliope? |
Sono ciò che dona colore, profumo, proprietà rilassanti a un campo di ordinate e servizievoli spighe.
Lo sa che la camomilla riesce a produrre 5000 semi per pianta?
Ovvio che lo sa, almeno da questo momento, l'ho detto io!
Comunque mi sono silenziosamente inserito nella mente del mio anomalo ghostwriter nel mese di agosto del 2009.
Martin Weasel: E perché ha scelto proprio lui e non uno più simpatico?
Ernesto Farro: Secondo lei alla camomilla è simpatico il frumento? Oppure è attratto dal terreno argilloso, ricco di elementi nutritivi, ma privo di calcare? Non dimentichi che, nonostante il farro sia il più antico tipo di frumento coltivato dall'uomo a partire dal neolitico, io sono come la camomilla, mi installo dove posso crescere bene, anche se mi chiamo Farro.
Martin Weasel: E lei si sente una persona mite e bonaria o si riconosce maggiormente in un carattere insofferente e polemico?
![]() |
Farro uno stilnovista contemporaneo? Mah! |
Le faccio un esempio attingendo direttamente da Cronache di redazione: quando Ninfea telefona alla polizia, avrei basato la descrizione delle sue azioni sugli spiritelli primordiali (quelli del Dolce Stil Novo, ha presente?) che si sono impossessati di lei in un momento di debolezza facendole compiere un atto inconsulto, invece il passo è diventato “quell’inconsapevole e stronzissima di Ninfea sta brandendo un telefono cellulare per comunicare con qualcuno”. Capisce la differenza?
Martin Weasel: Umberto Eco esercita l’antipatia positiva, lei ne è capace?
Ernesto Farro: No! Non riuscirei mai a fingere di essere antipatico.
Martin Weasel: Aveva già posseduto qualcuno prima?
Ernesto Farro: Certo e potrei farle anche i nomi, se non fosse contro i miei princìpi. Ma i risultati non sono stati quelli sperati. Le posso, però, offrire uno spunto di riflessione. Provi a cercare i periodi in cui un autore contemporaneo d'Oltreoceano, molto fecondo, ha avuto un lungo silenzio letterario. Io ero lì, ma non essendo soddisfatto del tramite, non è stato pubblicato nulla.
Martin Weasel: Quindi questo è per così dire il suo esordio letterario…
Ernesto Farro: Esattamente.
Martin Weasel: Quale significato non del tutto esplicito vorrebbe che il lettore cogliesse nel suo romanzo?
Ernesto Farro: Che l'eresia si palesa negli atti e non nei pensieri, questi ultimi sono una conseguenza e non il motore. Chiaro?
![]() |
Io tifo per il lupo. Come nel libro Cronache di redazione |
Ernesto Farro: Il lupo è dentro di noi o, almeno, in buona parte di noi. E chi tifa per il peloso e orgoglioso quadrupede, riconosce di conservare ancora un'immagine archetipica interiore di come fosse il Giardino dell'Eden, la Terra di Mezzo, l'Isola che non c'è, chiamiamola come vogliamo.
Martin Weasel: Il romanzo che consiglierebbe a tutti.
Ernesto Farro: Un romanzo? Non saprei proprio. Piuttosto proporrei la lettura dei sonetti di Guido Cavalcanti, seguiti dal saggio interpretativo di Silvia Milani intitolato: Guido Cavalcanti, "Voi che per li occhi mi passaste 'l core".
Martin Weasel: E adesso quello che non consiglierebbe a nessuno.
Ernesto Farro: Il manuale di utilizzo della caldaia che c'è a casa di Gandini. Nessuno dovrebbe conoscerne i reconditi segreti, così come non li conosce lui.
Martin Weasel: Ci butti lì il nome di un autore sopravvalutato…
Ernesto Farro: Mio Dio, no! Mi si frantumerebbe 'l core.
Comunque, le posso dire che il Lupo non sopporta Niccolò Ammanniti e la sua visione di un Pianeta-discarica.
![]() |
Cosa ne penserebbe Freud di questa intervista? |
Ernesto Farro: Quanti anni hai e quanti ne pensi di avere?
Martin Weasel: Cronache di redazione avrà un seguito?
Ernesto Farro: Sono già in fase di prima stesura due continuazioni che procedono in parallelo. Però ancora non so quale finirà prima, molto dipende dal tramite...
Martin Weasel: L’intervista si conclude qui. Grazie per la sua disponibilità (che trattandosi di un’entità non darei per scontata) per la franchezza (questa già di più) e per non aver parlato in aramaico, come a volte alcune entità si divertono a fare. Auguri per il prossimo lavoro, saremo lieti di leggerlo!
Ernesto Farro: Enochiano, caro Martin, sono un tradizionalista. Per l'aramaico mi servirebbe un'interprete, meglio se madrelingua.
Se volete lasciare un messaggio, compresa una domanda per Ernesto Farro, saremo lieti di rispondere...
Martin Weasel
P.S. L'edizione cartacea di Cronache di redazione sarà in vendita a breve, mentre l'ebook è già disponibile.