sabato 24 dicembre 2016

Buon Natale e Felice 2017!


E che le vostre feste siano le più scintillanti, rutilanti,
armoniose e calorose,
memorabili e incredibili,
invidiabili e perfette...
Ma al di là di ogni superlativo,
vi auguriamo siano feste
che vi restino nel cuore.
Auguri!

venerdì 23 dicembre 2016

Effervescente buonumore

Guardate questa parata di star riunite per beneficienza dalla BBC
e ditemi se non vi viene voglia di unirvi al gruppo...

mercoledì 21 dicembre 2016

Primo giorno d'inverno


Nella Bacheca di Natale: Stress da superlavo...

Quanto stress possiamo accumulare prima di scoppiare?
Scopriamolo insieme, imparando a leggere e a interpretare i messaggi del corpo.
Come? Vi propongo un piccolo ebook, Stress da superlavoro: capire i messaggi del corpo di Samantha Fumagalli, in cui il tema viene affrontato in maniera semplice, ma completa.

I sintomi che denunciano problemi sul lavoro, nello studio o di affaticamento per troppe cose da fare sono molti, ma possiamo imparare a conoscerli per comprendere i messaggi di cui sono portatori. Dopo non dovremo fare altro che mettere a frutto questa conoscenza per aggiustare la rotta prima che sia troppo tardi.

In questo ebook sono elencati tutti i sintomi fisici causati dallo stress lavorativo, come rinite, varici, acufeni, afte, disturbi digestivi, addome teso, anemia, mal di schiena eccetera e a che cosa corrispondono.


Scarica qui il tuo REGALO:
Il Giardino dei Libri

(dopo l'offerta natalizia, l'ebook sarà in vendita a € 0,99)

martedì 20 dicembre 2016

Nella Bacheca di Natale: Dimmi dove porti gli anelli...

Simbolo magico, ornamento estetico, segno nobiliare, regalo d’amore, ma anche gioco o provocazione. L’anello è da sempre intriso di significato.
L’anello è un cerchio personale, che riveste un ruolo di amuleto o talismano e negli anni non ha mai perso il suo fascino e il suo potere.
La scelta dell’anello non è mai casuale. In modo più o meno consapevole, essa pone in evidenza il dito al quale lo si porta, ne rafforza il significato e dà indicazioni sul carattere, sui desideri e sullo stato d’animo di chi lo indossa.
Se, per esempio, infili l’anello sempre allo stesso dito, dimostri chiarezza d’idee, ma poca flessibilità al nuovo. Se, al contrario, ti lasci ispirare del momento e cambi dito in base all’estro, denoti buone capacità di adeguarti alle situazioni, ma scarsa linearità d’obiettivi.
In ogni caso, il rito dell’anello prepara alla nuova giornata, con l'intento di esibire le migliori qualità, pronti ad affrontare il mondo e a intrecciare con gli altri un dialogo fatto anche di messaggi silenziosi.

Se vuoi saperne di più, l'ebook Dimmi dove porti gli anelli e ti dirò chi sei di Samantha Fumagalli fa per te! È un libricino curioso e leggero da leggere tutto d'un fiato. Ed è in... OMAGGIO per un mese! Poi passerà a 0,99 Euro.


Scarica qui il tuo REGALO:

sabato 17 dicembre 2016

Idea regalo


Se la pelle potesse scegliere è un manuale pratico per conoscere la pelle e prendersene cura in modo semplice, efficace e naturale, attraverso i consigli per uno stile di vita sano, un’alimentazione corretta, l’uso di oli puri e qualche trucco offerto dalla Dermoriflessologia.
In chiusura, un capitolo tra l’ironico e il riflessivo firmato da Flavio Gandini.
Il testo è arricchito da tre tabelle sinottiche per aiutare a scegliere l’olio più adatto in base al tipo di pelle e agli eventuali problemi.
Un'ottima idea regalo da associare, per esempio, a una boccetta di olio di mandorle dolci (adatto a tutti i tipi di pelle, anche quelle dei bambini) oppure a un olio di avocado (nutriente e delicato, ideale anche per ridare forza e bellezza ai capelli) oppure a un olio di rosa mosqueta (ottimo per contrastare i segni del tempo dopo i 40 anni) oppure a un olio essenziale di lavanda (poche gocce hanno un effetto rilassante e distensivo e alleviano il mal di testa) o a un oleolito di arnica (perfetto per i massaggi muscolari)...

Qui puoi trovare il libro:

venerdì 16 dicembre 2016

Buon Natale!

Chi conosce Martin Weasel sa che è un critico attento, un lettore curioso, un personaggio un po’ evasivo, un tipo timido. Forse, però, non tutti sanno che è anche uno spirito nobile e sensibile, capace di mettere in musica le sue parole, di creare magia, di toccare il cuore...

Però, come ho detto, è un tipo timido e ha delegato me per rendervi partecipi degli  

Auguri di Natale 
che ha realizzato per G&V 
da regalare a tutti VOI.
 AUGURI!!!
 

giovedì 15 dicembre 2016

Nella Bacheca di Natale: Guerrieri stanchi di lottare

Nuovo appuntamento con la Bacheca dei regali di Natale
Oggi è il turno di un libro molto particolare, non un romanzo, ma un saggio o meglio un manuale per cavarsi fuori dagli impicci quando non si sopporta più il peso di giornate fatte di scontri al posto che di incontri. È un libro destinato a chi è stanco di passare la vita a combattere contro qualcosa o qualcuno senza mai riuscirsi a godersela veramente.

Se ti è stato insegnato che la vita è fatta di lotte continue, se ti sembra di avere imparato che il mondo è un luogo ostile, se sei arrivato a pensare di essere circondato da nemici, ma nonostante tutto c'è una parte di te che si ribella a queste idee, perché crede che là fuori ci sia molto di più, ci sia un'esistenza fatta di gioia e colori e giochi e risate... be' allora questo libro fa per te. Perché quando un guerriero comprende il nonsenso della guerra e capisce che la lotta non porta a un mondo migliore, giunge il tempo di cambiare strategia. E per farlo deve smuovere qualcosa dentro di sé e far pulizia dei vecchi credo al fine di aprirsi a nuove possibilità.


G&V e Samantha Fumagalli
regalano l'ebook
Guerrieri stanchi di lottare

E come sempre, se il libro vi piacerà, potrete scegliere di condividere questa bella esperienza di lettura con i vostri amici.

Il libro propone un percorso psico-alchemico di Dermoriflessologia per i Guerrieri che vogliono affrontare il Drago e impadronirsi del Tesoro.
Ed è arricchito dagli inserti provocatori di Flavio Gandini.


  
Qui puoi scaricare subito il TUO REGALO!



E se ti piace,
qui puoi ordinare il LIBRO da REGALARE a NATALE!

oppure puoi chiederlo in libreria
con il codice ISBN 9786050367607.

mercoledì 14 dicembre 2016

Natale nel cuore


«Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento.
Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono.
L'unico momento che conosco, nel lungo anno,
in cui gli uomini e le donne
sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori,
solitamente chiusi.»
Charles Dickens

lunedì 12 dicembre 2016

Nella Bacheca di Natale: Anime in trappola

I giorni di festa si avvicinano a passi sempre più svelti e a noi non resta che procedere con la nostra
Bacheca dei regali di Natale.
Questo lunedì a porgervi il suo dono, insieme a noi di G&V, è

giovedì 8 dicembre 2016

Nella Bacheca di Natale: Cronache di redazione

Eccoci a un nuovo appuntamento con la Bacheca dei regali di Natale. Ve la ricordate, vero?
Questo è l'angolo dei regali: quelli che noi facciamo a voi e quelli che voi potete fare ai vostri amici per condividere una bella esperienza di lettura.

mercoledì 7 dicembre 2016

Natale con Maranero!


Un libro da regalare ai bambini per Natale, perché Natale è dedicato principalmente ai più piccoli e a tutti i bambini che vivono dentro ogni adulto.

«Se ci diamo una mano i miracoli si faranno, e il giorno di Natale durerà tutto l'anno.»
Gianni Rodari 
 
Maranero, scarafaggio musicista!

Nato dalla fantasia di Patrizia Pinto e disegnato dalla sua mano ispirata, Maranero è uno scarafaggio innamorato della musica che affronta un'avventura unica e meravigliosa, dalla quale imparerà molto sulla vita, sui pregiudizi, sulle passioni, sulla bontà d'animo e sull'amicizia...

«Quando un adulto legge una storia a un bambino, 
tutto l'universo ride!»
Patrizia Pinto

L'avventura di Maranero ti aspetta in libreria.

Lo puoi acquistare online:

Oppure lo puoi ordinare presso la tua libreria di fuducia
  • Maranero scarafaggio musicista
  • Patrizia Pinto
  • ISBN: 9788892630482
  • Editore: Youcanprint

lunedì 5 dicembre 2016

Nella Bacheca di Natale: Abel

Oggi inauguriamo la Bacheca dei regali di Natale.
Un'altra? No, tranquilli questa non è la solita rubrica natalizia, è qualcosa di molto speciale, anzi, di decisamente unico.
Vi ho incuriosito almeno un po'? Vi state chiedendo cos'ha di tanto originale questa bacheca natalizia?
Bene, ve lo spiego subito.

Dicembre è un mese magico, si espande il desiderio di vivere con più leggerezza e in  allegria, si ha voglia di condividere e di stare insieme e di fare e ricevere regali.
Così anche a noi di G&V e ai nostri Autori è nato il desiderio di farvi dei doni.
Qualcosa di speciale. Qualcosa che vi accompagni nelle serate invernali, ma anche sull'autobus mentre andate al lavoro, e che rimanga con voi fino alla primavera... e all'estate... e che possiate riscoprire, magari fra qualche anno, con lo stesso piacere.
E cosa c'è di meglio di un buon libro?
E quando un libro piace, si sa, nasce l'impulso di gridarlo al mondo, di dire a tutti che siamo stati trasportati in un viaggio fantastico, che ne siamo rimasti stregati, ammaliati, conquistati. Ma siccome non sempre possiamo gridarlo al mondo, desideriamo almeno condividere questa esperienza con i nostri amici più cari.
Ecco perché, a Natale, regalare un libro è un atto d'amore!

E adesso (scusate le romanticherie) veniamo al regalo di oggi:
Abel

di P.M. Mucciolo

Prima che un romanzo, Abel è un nome. Un nome corto e infido. Un nome che "fa pensare al fratello, fa pensare all’agnello", forse anche al sacrificio... Ma è ovvio che dietro c'è dell’altro. E infatti dietro a quel nome c’è un Essere indefinibile, un’Eminenza nera, il Male che prende forma, e non si ferma a una forma soltanto…
P. M. Mucciolo vi presenterà la tentazione, nella sua  veste più dolce e ammaliatrice, e vi presenterà il castigo, nella sua forma più spietata e crudele.
Ma Abel è anche un romanzo dove spicca l'amicizia tra Vitale, Agostino e Clara, e dove le forze del bene guidate dalla Cornacchia si coalizzano  per... be' non vi aspetterete che vi sveli proprio tutto, no? Ma un'ultima curiosità la voglio aggiungere: Abel, così come Le Ombre Azzurre, si concludono a Natale...
Seguite il mio consiglio: approfittate di questo regalo e immergetevi subito nella lettura!


Qui puoi scaricare subito il TUO REGALO!

E se ti piace,
qui puoi ordinare il LIBRO da REGALARE a NATALE!

oppure puoi chiederlo in libreria
con i seguenti dati:
Titolo: Abel
Autore: P. M. Mucciolo
ISBN: 9788891150608

Ops... mi sono dimenticata di dire due parole sull'Autrice.
P. M. Mucciolo ha partecipato con il romanzo Le Ombre Azzurre al torneo letterario IoScrittore 2011, organizzato dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, vincendo la pubblicazione in ebook.
Dice di sé, con una punta d'ironia: “scrivo perché sono grafomane. Scrivo racconti, romanzi, saghe, cartelle cliniche, lettere di protesta, lettere agli amici e anche agli sconosciuti. Le cartelle cliniche e le lettere agli sconosciuti hanno molto successo”.

domenica 4 dicembre 2016

Natale con l'Animale Totem


Gli Animali Guida sono entità magiche e ancestrali che camminano al nostro fianco, ci proteggono, ci donano i loro talenti e ci aiutano a seguire la direzione scelta dalla nostra anima.
Questi spiriti svolgono il loro compito indipendentemente dal fatto che ce ne rendiamo conto o meno, ma esserne coscienti ci offre la possibilità di conoscerci meglio e di attingere consapevolmente alla loro saggezza e al loro potere.

E tu conosci il tuo Animale Totem?

Incontrarlo è un viaggio affascinante che riconnette all'energia primordiale e al vero sé.
È un atto magico, indimenticabile, illuminante.

Se vuoi compiere questo atto magico e incontrare il tuo Spirito Guida, allora il libro di cui ti parlerò fra poco è quello giusto per te.

Il libro Conosci il tuo Animale Totem è un invito a conoscere meglio se stessi attraverso l'incontro con l'Animale Totem.
Qui troverai la tecnica del viaggio sciamanico unito alla Dermoriflessologia per evocare l'Animale Guida, i suggerimenti per consolidare il legame, il modo per convocarlo in sogno e il simbolismo di moltissimi archetipi.

La qualità della nostra vita dipende molto dal grado di conoscenza che abbiamo di noi stessi e delle fasi che attraversiamo, e gli Animali Guida sono un aiuto inestimabile in questo senso.

Sei attento come la volpe o puro come la colomba?
Hai bisogno dell'equilibrio del fenicottero o della perseveranza della formica?
Vuoi imparare l'autostima dal pavone o la chiaroveggenza dalla lince?
Regala attenzione ai tuoi amici animali, ne avrai in cambio conoscenza e potere!

Chi è l'autore?
Samantha Fumagalli è studiosa e ricercatrice di psico-alchimia, sciamanesimo e benessere psicofisico e ha pubblicato numerosi saggi e articoli su riviste di settore.


Dove si può trovare il libro?
Conosci il tuo Animale Totem è disponibile sia in formato cartaceo sia in ebook.

Trovi il libro in tutti gli store online oppure lo puoi ordinare alla tua libreria di fiducia tramite il codice ISBN 9788892621558
Di seguiti alcuni link per l'acquisto:

Trovi l'ebook in tutti gli store online.
Di seguiti alcuni link per l'acquisto:
StreetLib Store

sabato 3 dicembre 2016

Natale è per sempre

Primo week-end di dicembre,
inizia la giostra degli acquisti e qualcuno potrebbe farsi prendere dalla frenesia o sospettare che lo spirito del Natale si esaurisca in uno sterile consumismo.
Non è così.
E ognuno di noi può mantenere accesa la scintilla del vero Spirito del Natale, ricordandosi di sorridere, esprimere un pensiero gentile, trovare il tempo per una piacevole pausa caffè o un té con gli amici o una deliziosa cioccolata calda, scegliere i doni per il piacere di fare un regalo a una persona cara, godersi le meravigliose scene di vita che si snodano in ogni strada, fermarsi a osservare il cielo, le case, le luci... ascoltare i rumori della città e i suoni della natura... respirare con gioia questo momento magico che, se lo vogliamo, può durare per sempre...

Oggi vi lasciamo con un pensiero di Norman Brooks (cantante canadese).

Il Natale è per sempre, non soltanto per un giorno. L’amare, il condividere, il dare, non sono da mettere da parte come i campanellini, le luci e i fili d’argento in qualche scatola su uno scaffale.
Il bene che fai per gli altri è bene che fai a te stesso.

Norman Brooks

venerdì 2 dicembre 2016

... e prima di salire sulla giostra

… aspettate, aspettate! Prima di farvi travolgere dall’entusiasmo del Natale, dai colori rutilanti e le luci intermittenti,  dai fiocchi e dai nastrini e carte e pacchettini, aspettate: rendetevi conto che è inverno. Non ancora Natale, inverno e basta. Guardatelo. Guardate fuori dalla finestra, o dal finestrino della macchina mentre tornate a casa poco prima di sera, la luce di una giornata d’inverno, limpida e fredda. Guardate sopra gli alberi o sopra le antenne, oltre le sagome degli edifici, o anche oltre il semaforo che vi obbliga a stare fermi. È una luce radente e diversa, che colora i muri e tinge le nuvole. È una luce rara.

Guardatela e conservatela da qualche parte. Sarà una piccola suggestione in più nello straordinario bagaglio della memoria.


giovedì 1 dicembre 2016

Natale con noi

Primo giorno di dicembre.
Inizia a farsi sentire l'aria del Natale. Campanelli e musiche per le strade, luci colorate, profumi invernali e speziati e il freddo. Negli ultimi giorni le temperature si stanno abbassando quasi in tutta Italia, quasi a creare la giusta atmosfera natalizia.
Questa mattina (almeno dalle nostre parti) i tetti erano bianchi di brina ghiacciata.
Noi di G&V, quest'anno, vogliamo che l'intero mese di dicembre sia una festa e ci impegneremo per renderlo tale. Chiacchiere sotto l'albero, immagini suggestive, poesie e citazioni, idee regalo, curiosità, tante promozioni e molto altro...
Che ne dite, passiamo questo periodo insieme? 
Noi vi aspettiamo!
Felice dicembre!

martedì 29 novembre 2016

Capire i sintomi dello stress da lavoro

Giornate super impegnate, decine di appuntamenti da ricordare, tensione psicofisica, delusioni o arrabbiature sul posto di lavoro… ma quanto stress possiamo accumulare prima di scoppiare?

sabato 26 novembre 2016

Scrivere è un'arte

Scrivere è un'arte, e come tale necessita di estro, talento e tecnica. Non si può pensare che basti la fantasia, ma neanche illudersi che un corso o un manuale di scrittura creativa trasformi chiunque in un autore da best seller o da Premio Nobel per la Letteratura.
E a proposito di Nobel per la Letteratura, sentiamo che cosa dichiarò John Steinbeck dopo averlo ricevuto nel 1963.

mercoledì 16 novembre 2016

Il futuro che ci attende...

Non so esattamente se il fatto di avere i capelli e la barba color della neve possa farmi definire anziano. Quello di cui sono certo è che un po' di anni li ho visti passare e che l'esperienza a qualcosa deve pur servire.
Sulla base di quel che ho visto e che vedo quotidianamente, voglio rivolgere un appello ai bimbi di oggi che saranno presto, forse troppo presto, i giovani di domani.

Caro trentenne del futuro,

domenica 13 novembre 2016

Ci credi ai fantasmi?

Perché vuoi parlare di fantasmi Martin? Ma che ne so… Oggi mi va di farlo, e se c’è un momento dell’anno in cui è più facile parlare di trapassati quello è novembre. L’anno scorso avevo condiviso con voi la mia visione romantica dei cimiteri, stavolta parlo di fantasmi, che, in senso strettamente letterario, al romanticismo si abbinano bene.

mercoledì 9 novembre 2016

Dimmi dove porti gli anelli e ti dirò chi sei

Simbolo magico, ornamento estetico, segno nobiliare, regalo d’amore, ma anche gioco o provocazione. L’anello è da sempre intriso di significato. La sua forma richiama la perfezione e la protezione.

venerdì 4 novembre 2016

Intervista a Patrizia Pinto

Buongiorno Patrizia,
come ben sai, è la prima volta che affrontiamo il tema delle favole. Per questo motivo ti porrò alcune domande che ti potranno sembrare ingenue.

martedì 1 novembre 2016

In arrivo...

Tra pochissimi giorni uscirà il libro L'anima svelata di Samantha Fumagali e Flavio Gandini.
La nuova edizione, riveduta e arricchita, del libro sulla Dermoriflessologia uscito per la prima volta nel 2006.
«La straordinaria eredità lasciataci da Giuseppe Calligaris e la sua stessa vita ci hanno fatto tornare alla mente la frase di un film: "C’è quello che la vita ti dona e l’uso che ne fai, sono le due forze che ti rendono ciò che sei» (Largo Winch, 2008).

domenica 30 ottobre 2016

Ancora in clima Halloween...

Colori caldi, foglie secche, profumo d'autunno...e ancora in clima di Halloween, lasciate che mi diletti con la lettura di qualche altro brano del romanzo Anime in trappola

giovedì 27 ottobre 2016

Letture da Halloween

Halloween si avvicina e cresce il desiderio di mistero, di ambientazioni tenebrose, di suspense... e allora lasciate che vi consigli una lettura adhoc. Una di quelle storie che ti avviluppano nella sua nebbia per farti perdere i punti di riferimento, che ti catturano e ti tengono con il fiato sospeso...
Una storia in stile gotico come quelle scritte da Mary Shelley

mercoledì 26 ottobre 2016

La via per la longevità - 6° parte

(seguito di La via per la longevità - 5° parte)

Rammento al lettore che stiamo sempre parlando dei primissimi anni di vita di un essere umano e che il soggetto in questione ci serve come esempio di ciò che può essere accaduto anche a noi, quando eravamo alla sua età. Se il nostro desiderio è quello di raggiungere una veneranda età in forma, nel pieno possesso delle facoltà mentali

venerdì 14 ottobre 2016

13 ottobre 2016

Il nostro blog, per chi ci segue è noto, non si occupa di attualità.
Ma le regole possono essere infrante, soprattutto quando due eventi particolari lo richiedono.

Non possiamo infatti esimerci dal segnalare la scomparsa di Dario Fo e il premio Nobel attribuito (nello stesso giorno) a Robert Allen Zimmerman (Bob Dylan).

giovedì 6 ottobre 2016

Anime in trappola

Un gruppo di amici, una vacanza in montagna ai mercatini di Natale, uno strano presagio e il ritrovamento di due cadaveri. Tutto farebbe pensare a decessi naturali, se non fosse per quel macabro simbolo tatuato sui corpi. 

«Nella sala era calata un’oscurità innaturale, che divorava le ombre inglobandole e pareva attutire anche i rumori. In quella tenebra mistificatrice, l’ospite cancellò con cura ogni segno del proprio passaggio,

martedì 4 ottobre 2016

Bestialità linguistiche

Per amor di chiarezza...
Da poco è trascorso il fatidico appuntamento con il secondo equinozio del 2016, ma spero di essere ancora in tempo per fare chiarezza sul significato lessicale del vocabolo, spesso travisato nelle credenze popolari.

mercoledì 28 settembre 2016

Ossessione e destino

A volte, per realizzare un sogno o per dar corpo a un'idea serve una buona dose di ossessione, diversamente si abbandonerebbe la strada dopo il primo ostacolo.
Cosa spinge tanti scrittori a mandar giù rifiuti e indifferenza, se non una forma di ossessione?

venerdì 23 settembre 2016

La via per la longevità - 5° parte

(seguito di La via per la longevità - 4° parte)

Dal secondo consiglio, apparso nella precedente puntata, si dirama una serie di considerazioni che devono assumere un ruolo fondamentale per l'edificazione della struttura di vita di chi desidera aspirare al ruolo di recordman nella longevità.
È proprio a causa di tale complessità che l'argomento verrà sviluppato in un capitolo a se stante, quello seguente.

mercoledì 21 settembre 2016

venerdì 16 settembre 2016

La via per la longevità - 4° parte

(seguito di La via per la longevità - 3° parte)

Torniamo ora al tema conduttore di questo capitolo, l'esplorazione del mondo circostante, che per il bambino diventerà in breve tempo causa di uno strano effetto: la curiosità. Essa è un'altra pulsione che va contro natura, soprattutto quando riguarda il mondo esterno, la cui esplorazione richiede movimento, quindi fatica.

venerdì 9 settembre 2016

La via per la longevità - 3° parte

(seguito di La via per la longevità - 2° parte)

Capitolo 1 - Considerazioni essenziali
Dicevasi, per l'appunto, che una vita lunga e felice richiede lunghe e attente considerazioni.
Al momento della nascita, l'individuo si ritrova in uno stretto circondario (non avendo alcuna possibilità di esplorare molto più in là del proprio naso, per di più generalmente corto) assolutamente sconosciuto.
Inoltre, ingrati e gravosi compiti lo affliggono sin dal primo respiro.

mercoledì 7 settembre 2016

Sei tu, il mio Animale Guida?

Con l'Animale Guida non si scherza, e questo per me è già un problema. Difficilmente riesco a prendere sul serio, nei termini convenzionali, qualsiasi argomento. Pertanto, dopo aver premesso che un personaggio appartenente al mondo psichico non va sottovalutato, passerò a evidenziare quegli aspetti per i quali non riesco a nascondere un sorriso.

martedì 6 settembre 2016

Parola di Ivan lo Stupido

In soli 3 giorni di offerta prozionale, il romanzo d'esordio di Samantha Fumagalli, Anime in trappola, ha scalato la classifica Amazon degli ebook, raggiungendo il 2° posto nella categoria Thriller-Horror e il 13° posto nella classifica assoluta.

sabato 3 settembre 2016

Il mio primo romanzo

Lo ammetto, sono una lettrice accanita. Amo i romanzi, i saggi, i manuali, non so resistere agli aforismi e alle citazioni, leggo articoli, manuali di istruzione e... sì, anche bugiardini dei medicinali (pochi, per fortuna).
Questa passione non mi ha impedito di trovare anche il tempo di scrivere, e negli anni ho pubblicato

giovedì 1 settembre 2016

Sette cereali per i giorni della settimana

La concezione antroposofica dell'uomo e della natura, la linea di pensiero introdotta dal filosofo ed esoterista austriaco Rudolf Steiner, ha dato luogo a numerosi sviluppi in moltissimi campi della vita umana.

lunedì 29 agosto 2016

Il tuo animale guida è l'Elefante?

La qualità della nostra vita dipende molto dal grado di conoscenza che abbiamo di noi stessi e delle fasi che stiamo attraversando e gli animali archetipali sono un aiuto inestimabile per raggiungere questo scopo.

giovedì 25 agosto 2016

La via per la longevità - 2° parte

(seguito di La via per la longevità - 1° parte)

Fenomeni avversi di origine naturale = la sventura di possedere un metabolismo basale, inevitabile conseguenza di un rendimento energetico imperfetto, è già una condanna alla quale è impossibile sottrarsi.
Fenomeni avversi di origine sociale = supponiamo che, perfettamente allineato con i concetti di “qui ed ora” e di “che cosa mi sbatto a fare”, mi adagi mollemente in un comodo giaciglio posto di fianco alla porta di casa mia. Supponiamo, inoltre, che, per ridurre ulteriormente il mio dispendio energetico, decida di appisolarmi in codesto tiepido meriggio primaverile, seppur dolcemente ventilato.

lunedì 22 agosto 2016

La via per la longevità - 1° parte

Viam ad immortalitatem
La via per la longevità
Desiderius Erasmus Placentinus

Al lettore curioso, interessato e degno
rivolgo questo sintetico libello,
impresso sulla carta e non sul legno
acciocché l'incerto si trasformi in bello.
D.E.P.

sabato 20 agosto 2016

Il segreto della longevità

Colto da un improvviso desiderio di riscoprire le mie origini, in particolare dal desiderio di conoscere quelle caratteristiche ereditarie che porto, senza averne coscienza, nel DNA, mi sono dedicato a riordinare la raccolta di scritti e lettere di una mia bisnonna, Irma Felicita Portis.
La suddetta ascendente è stata non soltanto una fautrice della corrispondenza confidenziale, ma anche un'accanita collezionista di scritti antichi.

martedì 16 agosto 2016

Chi è Abel?


Forse lo sapete già, forse Abel è già entrato nei vostri sogni, o meglio nei vostri incubi... perché, con la promozione, l'ebook Abel di P. M. Mucciolo ha scalato le classifiche di Amazon, vendendo centinaia e centinaia di copie in soli 6 giorni.

lunedì 15 agosto 2016

Ferragosto

Il nome di questa festività popolare, che viene celebrata in tutta Italia il 15 agosto, deriva dall'Antica Roma. Nata per festeggiare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli, Ferragosto aveva anche lo scopo di aggiungersi ad altre festività, ricorrenti nel mese di agosto, per consentire un adeguato riposo dopo le energie profuse nelle settimane precedenti.

mercoledì 10 agosto 2016

Occasione: lettura estiva

«Cosa volete da me?» Vitale ricominciò a piangere, ormai era sicuro che sarebbe morto là sotto, non gli importava neanche più di sapere chi fosse quel tipo che si stava divertendo, sapeva solo che forse gli conveniva morire per davvero.

«Smettila di piangere, potevi pensarci prima.»

Vitale non rispose nemmeno, non c’era più niente da dire, sperava solo che la cosa finisse presto, tanto era già morto una volta. Fare di peggio non era possibile.

Chi è l'autore di queste parole?

sabato 6 agosto 2016

Caciocavallo Drive 90210

Hai deciso di scrivere un romanzo. Non sai di che genere, la storia non ce l’hai ancora, ma non importa. Hai chiesto anche in rete, su Yahoo, cosa potresti scrivere (ciao raga, vorrei scrivere un romanzo ma non so da dove cominciare, voi cosa mi consigliate?) ma a parte qualche risposta vaga sull’uso che dovresti fare del tuo romanzo una volta scritto, non hai ricevuto dritte. Non praticabili, almeno. E si sa come va su Yahoo, ti rispondono soprattutto quelli che non hanno le risposte. Questa cosa comunque non ti ha mica  scoraggiato, tutt’altro, hai deciso che vuoi essere scrittore, un’idea ti arriverà. E infatti, all’improvviso, il lampo, la folgorazione: scriverai una cosa che ti piacerebbe leggere se qualche volta leggessi. Un romanzo di paura.

sabato 30 luglio 2016

Conosci il tuo Animale Totem?

Gli Animali Guida sono entità magiche e ancestrali che camminano al nostro fianco, ci proteggono, ci donano i loro talenti e ci aiutano a seguire la direzione scelta dalla nostra anima.
Questi spiriti svolgono il loro compito indipendentemente dal fatto che ce ne rendiamo conto o meno, ma esserne coscienti ci offre la possibilità di conoscerci meglio e di attingere consapevolmente alla loro saggezza e al loro potere.

E tu conosci il tuo Animale Totem?

martedì 26 luglio 2016

Vuoi ricevere un regalo?

Gli Animali Guida sono entità magiche e ancestrali che camminano al nostro fianco, ci proteggono, ci donano i loro talenti e ci aiutano a seguire la direzione scelta dalla nostra anima.

L'Orso


L'Orso è simbolo di potere, introspezione e radicamento. Ed è forse l’animale che, tra tutti, ci suscita emozioni più contraddittorie: tenerezza, familiarità e affinità da un lato; paura, estraneità e opposizione dall’altro.
Tutti, da bambini, abbiamo avuto almeno un orsetto di peluche e contemporaneamente abbiamo ascoltato almeno una favola in cui l'orso è pericoloso.
L'orso è feroce, l'orso è simpatico...
E se fosse il tuo Animale Totem?

E non finisce qui...
Seguiteci, perché... 
fra poco riceverete un REGALO!

L'Aquila

L'Aquila è il guerriero spirituale. 
Maestosa e regale, solca i cieli di cui è padrona, e con la sua vista acuta può vedere ogni cosa sulla terra.
Nell'antica Grecia era l'animale sacro a Zeus, in India era la cavalcatura di Vishnu, per i nativi d'America le sue piume erano simbolo di conoscenza e potere, come archetipo è l'equivalente celeste del Leone.
E se fosse il tuo Animale Guida?

Attenzione! 
Seguiteci, perché... non finisce qui...

P.S. E per chi ci segue... ci sarà un REGALO!

martedì 19 luglio 2016

Non smettete di pensare


Non smettete mai di protestare; non smettete mai di dissentire, di porvi domande, di mettere in discussione l’autorità, i luoghi comuni, i dogmi.
Non esiste la verità assoluta.
Non smettete di pensare.
Siate voci fuori dal coro.
Siate il peso che inclina il piano.
Siate sempre in disaccordo perché il dissenso è un’arma.
Siate sempre informati e non chiudetevi alla conoscenza perché anche il sapere è un’arma.
Forse non cambierete il mondo, ma avrete contribuito a inclinare il piano nella vostra direzione e avrete reso la vostra vita degna di essere raccontata.
Un uomo che non dissente è un seme che non crescerà mai.

Bertrand Russell

mercoledì 13 luglio 2016

Il coraggio delle proprie idee

Bisogna sempre avere il coraggio delle proprie idee e non temere le conseguenze, 
perché un uomo è libero solo quando può esprimere il proprio pensiero 
senza piegarsi ai condizionamenti sociali. 
Charlie Chaplin

domenica 10 luglio 2016

Estate più fresca con la menta

Il caldo è arrivato, ma la natura ci fornisce sempre qualche regalo per vivere al meglio ogni stagione.
Dunque... è tempo di menta piperita, la più profumata.


Menta da annusare per inebriarci, perché è un ottimo stimolante naturale, ricarica e tiene lontana l'ansia e la depressione, stimola la memoria e aiuta la prontezza mentale.
Menta per insaporire i piatti estivi, dall'insalata al cous cous freddo, dalle verdure grigliate a quelle sott'olio, dai formaggi alle torte...
Menta per le punture di insetto, perché due gocce di olio essenziale o una foglia fresca strofinata sulla pelle irritata sono in grado di donare sollievo, sia per la sensazione di freschezza sia per le proprietà antinfiammatorie.
Menta per rinfrescare e deodorare il corpo: l'olio essenziale è fantastico per bagni, pediluvi e maniluvi, sia disciolto in acqua sia aggiunto al sapone liquido o al bagnoschiuma.
Menta per una bocca da baciare: due gocce in mezzo bicchiere d'acqua sono l'ideale per sciacquare il cavo orale, disinfettare e avere un alito fresco e profumato.
E infine... menta da bere per dissetarci e ridare tono al fisico in queste giornate afose.

mercoledì 6 luglio 2016

Lassù qualcuno ci ama

Eh sì, è proprio il caso di dirlo: lassù qualcuno ci ama.
E ne abbiamo la prova inconfutabile.
Per dimostrarvelo, mi occorre un pizzico di attenzione e un poco del vostro tempo, perché devo servirmi di alcune osservazioni scientifiche. Tranquilli, però, sarò semplicissima.
Partiamo da Gaia, la grande madre che ci accoglie, ci nutre e ci fa crescere.
Gaia che galleggia nello spazio insieme ad altri pianeti.

mercoledì 29 giugno 2016

Il mestiere dello scrittore

Il mestiere dello scrittore, come quello di qualsiasi artista, si basa sulla capacità di scorgere nuovi orizzonti e nuove possibilità, laddove la maggior parte della gente vede i confini della realtà conosciuta.

Osservare, coltivare la meraviglia, sdoganare la curiosità, appagare la sete di conoscenza, stupirsi, immaginare, cogliere il lato meno comune, arricchire con la fantasia, spingersi oltre.

giovedì 23 giugno 2016

Disoccupazione? Problema risolto!

La dichiarazione di Jacopo Felice Ortis di volersi tuffare nel mare della politica, e soprattutto la sua visione catastrofista della società attuale, mi hanno fatto tornare alla memoria un film visto qualche anno fa: Il Pianeta Verde di Coline Serreau.

giovedì 16 giugno 2016

Gli errori degli uomini

A volte leggendo un libro, una pagina o un passaggio di qualche scritto, ci si ferma a riflettere sulle parole e il loro significato. E se il messaggio appare di qualche valore, capita di voler condividere l'idea e di farla circolare.
È quello che è successo a me, leggendo il seguente brano.

sabato 11 giugno 2016

Non si promuove la fratellanza predicando l’odio

Qualche giorno fa ho letto un pensiero di Abramo Lincoln (Presidente degli Stati Uniti dal 1861 al 1865) che mi ha colpito e vorrei condividere con voi.


Non si può arrivare alla prosperità scoraggiando l’iniziativa.
Non si può rafforzare il debole indebolendo il più forte.
Non si può aiutare chi è più piccolo abbassando chi è più grande.
Non si può aiutare il povero distruggendo chi è più ricco.
Non si possono aumentare le paghe rovinando i datori di lavoro.
Non si può migliorare veramente spendendo più del guadagno.
Non si può promuovere la fratellanza predicando l’odio.
Non si può creare la sicurezza sociale usando il denaro prestato.
Non si può formare il carattere togliendo l’indipendenza.
Non si può aiutare la gente facendo quello che potrebbe e dovrebbe fare da sola.


Buona giornata!

Nike

venerdì 3 giugno 2016

Jacopo scende in campo...

Jacopo Felice Ortis, forse risentendo del benefico (lo spero) influsso dell'immersione nel mondo mediatico (riesce ormai anche a spedire qualche e-mail) ci ha comunicato di volersi tuffare nel "grande oceano" della politica. Ha fondato un suo movimento di cui, con un po' di vergogna (e ironia), pubblichiamo il manifesto-proclama.
Il messaggio di accompagnamento che ci ha inviato viene riportato integralmente a seguire:

Cari amici,
il lungo periodo di assenza dal blog cui sono stato costretto, non deriva da stanchezza, da depressione o malavoglia, bensì da un rinnovato vigore che mi ha pervaso. Ed ecco il risultato.
Anch'io scendo in campo! Con il... MOVIMENTO 5 STILLE.
Jacopo Felice Impegnato Ortis

Ora, la parola alle immagini. Ecco il manifesto.

sabato 28 maggio 2016

Scade fra 3 giorni, cosa aspetti?

Mancano soltanto 3 giorni
allo scadere dello sconto del 20%
sul romanzo Cronache di redazione 
di Flavio Gandini.
Cogli l'occasione al volo... 
collegati a YCP,
seleziona "aggiungi al carrello"
e inserisci il codice sconto 130925.
Cronache di redazione 
sarà tuo per 9,60 €
al posto che al prezzo di copertina di 12 Euro.
Ricordati che la promozione
scade il 31 maggio 2016

giovedì 26 maggio 2016

I settenni e l'antroposofia





È un dato ormai accertato che le cellule dell'organismo umano impiegano in media sette anni per essere sostituite completamente (ad eccezione di quelle che non si rigenerano e che restano permanenti per tutto il corso dell'esistenza). Questo significa che ogni sette anni siamo individui biologicamente "nuovi", sebbene con la stessa informazione genetica.

Non disponendo di queste scoperte biologiche, R. Steiner arrivò lo stesso ad intuire la centralità dei settenni nello sviluppo evolutivo dell'uomo, e a dare un senso pieno  questo concetto, che ovviamente va ben oltre il dato biologico, che tuttavia ne rappresenta una significativa corrispondenza.
Tale legge "settenaria" viene vista in relazione ai Sette pianeti della cosmologia antica. Questo schema archetipico si riflette sull'evoluzione bio-psichica dell'essere umano, in relazione ai significati e ai compiti esistenziali dei periodi e fasi della vita, scanditi appunto (nella concezione antroposofica) da cicli di sette anni. 
Il primo settennio si apre sotto la direzione del principio archetipico della Luna, e non è senza motivo che il bambino in questa fase sia particolarmente dipendente dalla madre. In questo periodo si sviluppa il corpo fisico e soprattutto il corpo eterico. Il bambino apprende per imitazione e per specularità, tipica funzione "lunare".
Nel secondo settennio, sotto la segnatura di Mercurio, il bambino ha completato il suo sviluppo fisico (per questa fase della vita), sostituito i denti da latte con quelli permanenti, e impara a relazionarsi in modo più autonomo, soprattutto incontra la figura del maestro e dei compagni, inizia la formazione scolastica. È la fase in cui si sviluppano i primi processi di pensiero autonomo, inizia l'apprendimento concettuale e lo sviluppo delle capacità di relazione e comunicazione.
Nel terzo settennio, che coincide più o meno con l'adolescenza e la prima giovinezza, siamo del dominio di Venere. Sviluppo degli organi sessuali, completamento dello sviluppo sessuale. Si crea in questa fase l'interesse per le relazioni erotiche. Si "incarna" effettivamente il corpo astrale dell'individuo, che è anche il "corpo di desiderio". Nasce qui la sessualità dell'individuo, mentre la proto-sessualità che si manifesta durante un breve periodo del primo settennio, per poi entrare in una lunga fase di latenza, è probabilmente solo un impulso formativo necessario al corpo eterico-fisico. 
Nei primi tre settenni si chiude il primo ciclo degli "dèi" del "karma" delle forze collettive che agiscono sulla formazione dell'ego. Non a caso si tratta di archetipi femminili, o nel caso di Mercurio, "androgini". 

Il principio Sole, si riflette su un arco di ben tre settenni (4°, 5°, 6°), e guida lo sviluppo delle forze animiche del Pensare, del Sentire e del Volere, su cui si esercita ed articola l'attività dell'Io. Pieno completo sviluppo dell'uomo nella sua individualità. 

Nella terza triade (da 42 a 63 anni) può avvenire lo sviluppo più cosciente della ʺparte spiritualeʺ, ma non per un processo naturale e spontaneo come avveniva prima, ma soltanto per libera iniziativa individuale, in forza dell’Io precedentemente maturato. Inizia il ciclo delle forze che aiutano l’uomo a liberarsi dal karma, archetipi "centrifughi" e maschili. 
Il settimo settennio è sotto la segnatura di Marte, sotto la quale si concentra l'elaborazione della forza esecutiva, aggressiva e difensiva. 
Nell'ottavo settennio, sotto la direzione e la segnatura di Giove, si sviluppa il principio organizzativo, di direzione, di guida, di potere, di saggezza, di amministrazione, di mediazione e di clemenza. 
Nel nono settennio, il principio Saturno pone un freno e propizia alla comprensione ed attuazione del principio del limite, ma anche dell'austerità e della severità. È anche l'inizio della senilità. 

Dopo il 63° anno si apre una fase nuova: si è oltre l'influenza dei sette pianeti sub-saturniani, e si è proiettati già verso un "oltre". I pianeti oltre la sfera di Saturno testimoniano di processi macrocosmici o collettivi che trascendono l'individualità. In tale fase finale della vita, l'essere umano dovrebbe dedicasi a trasformare le residue energie vitali in energie spirituali. In questa fase, a completamento del lavoro di trasformazione interiore compiuto nella triade precedente, alcuni  individui possono pensare di proiettare il loro orizzonte nella direzione del (principio transpersonale) che nella nomenclatura antroposofica si articola su tre fasi (Sé spirituale, Spirito vitale, Uomo-Spirito).
Questa concezione dello sviluppo per settenni trova applicazione nella pedagogia e nella medicina antroposofica. 


Dott. M. Martini. 

Per approfondire: l'articolo sul mio blog

sabato 14 maggio 2016

Questo è un mandrillo

Lo avete visto bene?
Certo, lo sappiamo tutti che il mandrillo ha quella faccia, più o meno, così come più o meno conosciamo quella del facocero (abbiamo visto il Re Leone...). Ma il mandrillo vero, guardatelo con attenzione, è meglio di un cartoon, e a disegnarlo da zero, a nessuno verrebbe in mente di mettergli  tutti quei colori. Insomma, chi l’ha inventato si è divertito parecchio. Ancora più di quanto non abbia fatto con l’ornitorinco, che è stato  assemblato con pezzi di ricambio, ma in fondo è di un colore sobrio.
Sono incappato in questa foto e sono rimasto a guardarlo per un po’ negli occhi, agganciato dalla sua espressione prima che dalle strisce e da quella barbetta gialla. E mi sono chiesto “ma è vero?”
Era vero.
Allora sono andato a documentarmi.
Il mandrillo è un primate catarrino. Mi fa ridere già questo.
Lo so, è da idioti, ma  primate catarrino mi fa pensare a uno che in una gara di scaracchi è quello che arriva più lontano. Con quella faccia poi, vuoi che non vinca lui?
Un maschio adulto misura mediamente circa 90–100 cm.  Se decide di stare in piedi, suppongo. Bah, l’avrei detto più alto… Comunque.
Il mandrillo è una scimmia assai variopinta. In effetti... 
Sul dorso il pelo è bruno scuro, con sfumature verde oliva. Verde oliva? Giuro, verde oliva.
Sul petto invece è giallastro, sul ventre biancastro, mentre sui fianchi è presente una fascia divisoria fra il dorso e ventre, di colore bruno chiaro. E questo è niente.
In tutto il corpo il pelame è un po' ruvido e ispido. Lo vedo che è  mica tipo da mettersi  il balsamo.
La testa del maschio è di dimensioni eccezionali rispetto al corpo. Un capoccione insomma, e guardate la pettinatura. Guardate il ciuffo in piedi e la disinvoltura con cui lo porta.
Dietro le orecchie si nota una macchia bianca, mentre il naso arde d'un rosso cinabro e i rigonfiamenti delle guance splendono di un blu fiordaliso. Blu fiordaliso. Mica che so, cobalto, oltremare. Fiordaliso.
Una mascherina nera incornicia gli occhi bruni, una barba giallo limone orna il mento. 

Vi risparmio, per discrezione, cos’altro ha di un rosso vivo, che tanto lo sapete già, ma aggiungo che ha callosità ischiatiche rosse cerchiate di blu.  Diciamo che le callosità ischiatiche sono quelle su cui si siede. Chiappe. Chiappe rosse cerchiate di blu. Praticamente un bersaglio.


Le mani sono nere. Me ne farò una ragione.

Come sempre avviene per gli animali fuori del comune, anche sulle spalle del mandrillo gravano parecchie leggende. Secondo alcune, questo soggetto assalirebbe gli uomini, aggredirebbe le donne (!!) e penetrerebbe nei villaggi, dove si lascerebbe andare al più sfrenato saccheggio.

Io però a 'ste cose non ci credo. Ma dai, vi sembra il tipo
Mi da più l’idea che sia uno meditativo. Un po’ rude magari, ma in un certo qual modo incline alla riflessione. Forse qualche saccheggio ogni tanto. Spinto dalla necessità perché insomma, non è che possa andare proprio al supermercato.

E un certo Brehm, un biologo che all'epoca ce la sapeva, rincarando la dose lo ha definito a suo tempo  "caricatura del diavolo, allegoria del vizio, mostro demoniaco, creatura ripugnante".

Allegoria del vizio, sappiamo perché. Gli attributi evidenziati in rosso gli hanno creato una fama da mandrillo  erotomane che non si merita, o almeno non più di quanto non se la meriti qualsiasi altra scimmia.
Caricatura del diavolo...




Be’ certo, incontrarlo così, al buio…
Però, quello sguardo franco e diretto (?) quei cosi fiordaliso, quel pizzetto giallo...
Quasi quasi mi faccio una T-shirt con la scritta QUESTO È UN MANDR 
No, forse no

Martin