Primavera, voglia di
aria nuova.
Pensando ai deliziosi aromi che si
sprigionano nell'aria quando fioriscono le piante, mi è venuta
l'idea di dedicare un post all'uso degli
oli essenziali per profumare
e purificare gli ambienti.
Come abbiamo già accennato tempo fa e
come sicuramente sa chi ha letto il libro
Se la pelle potessescegliere di Samantha Fumagalli, gli oli essenziali si possono
applicare direttamente sulla pelle, ma anche utilizzare per
inalazione (poche gocce su un fazzolettino) o per diffusione.
Gli
oli essenziali, oltre a possedere
un particolare
aroma, hanno anche la prerogativa di
purificare l'aria
dai germi e batteri, aiutando a
contrastare e a prevenire i vari
problemi respiratori e le
allergie.
Non ultima, è apprezzabile la loro
azione sull'
umore e sul
sistema nervoso, che di volta in volta può
essere
rilassante,
tonificante,
antistress,
stimolante eccetera.
Con gli oli essenziali possiamo
profumare e purificare casa, ufficio e automobile.
Come? Semplice, in casa e in ufficio si
usano i comodi diffusori di essenze, mentre per l'auto si possono
versare alcune gocce di olio essenziale su un batuffolo di cotone o
su un fazzoletto da posizionare davanti alla bocchetta dell'aria.
E adesso vediamo quali essenze
vaporizzare nell'aria.
Olio essenziale di Pino silvestre:
ottimo per tonificare l'umore e alleviare la stanchezza di chi soffre
di bassa pressione. Aiuta in caso di stress ed è indicato per
combattere i disturbi del sonno. Ne traggono giovamento anche le
prime vie respiratorie.
Olio essenziale di Limone: depurativo,
antibatterico, antisettico e detossinante aiuta contro le allergie e
i malanni stagionali. È un toccasana anche per il sistema nervoso,
perché favorisce il rilassamento e riduce lo stress.
Olio essenziale di Eucalipto: ottimo
per profumare e purificante per l'aria degli ambienti chiusi. Riduce
la proliferazione di germi, batteri e virus. Decongestiona le mucose
nasali.
Olio essenziale di Rosmarino:
balsamico, espettorante, antisettico e antibatterico,disinfetta
l'aria, calma lo stress e stimola la memoria. Non usare in gravidanza
e in presenza di bambini molto piccoli.
Olio essenziale di Lavanda: balsamico,
antinfiammatorio, antisettico e antibatterico, il suo profumo ha un
effetto distensivo e può alleviare il mal di testa.
Olio essenziale di Ylang-ylang:
calmante, antisettico e afrodisiaco, aiuta in caso di prostrazione e
depressione ed ha un'azione positiva per chi ha la pressione alta
Gli oli essenziali si possono usare da
soli oppure mischiare per creare una
miscela personalizzata.
Un ultimo
suggerimento: prendete a una
bottiglietta spray e riempitela di acqua, poi aggiungere qualche
goccia di olio essenziale e
vaporizzate nell'ambiente (dosi: 20 gocce
di o.e. per 50 ml di acqua).
Se vuoi conoscere meglio le
proprietà benefiche degli oli, ti consiglio di leggere il libro
Se la pelle potesse scegliere di Samantha Fumagalli.
APPROFITTA SUBITO
DELLA PROMOZIONE DI MAGGIO!
Puoi avere l'ebook
al prezzo eccezionale di 0,99 €
al posto di 3,99 €
Lo trovi su:
e su tutti gli store online.
(disponibile anche il cartaceo)
Oli essenziali - Avvertenze
Prima di riportare qualche precauzione
relativa agli ali essenziali, è doverosa una raccomandazione:
scegliere sempre prodotti di qualità, puri e naturali al 100%.
Possibili reazioni allergiche: sebbene
rara esiste la possibilità che gli oli essenziali provochino
reazioni allergiche; si consiglia pertanto di fare un semplice test
di sensibilità, miscelando qualche goccia dell'olio essenziale
prescelto in un cucchiaino di olio vegetale (oliva o girasole vanno
benissimo) e massaggiare sulla pelle dell'incavo del gomito fino al
completo assorbimento. Se dopo 24 ore non si sono verificati
arrossamenti, prurito, irritazioni o altre reazioni si è liberi di
utilizzare l'olio, diversamente è meglio sceglierne un altro con
caratteristiche simili.
Utilizzo e diluizioni: gli oli
essenziali sono sostanze molto concentrate e vanno diluite prima di
essere usate. Di solito si usano pochissime gocce (1-3) o si diluisce
all'1 o 3 per cento. Qualsiasi olio essenziale usato in quantità
eccessiva può causare irritazioni o altri effetti indesiderati. Gli
oli essenziali si possono applicare sulla pelle, inalare, diffondere
nell'aria o assumere per via interna. Quest'ultimo utilizzo va
seguito da personale esperto. Prestare particolare attenzione in caso
di pelle infiammata o danneggiata, perché può essere più soggetta
a reazioni allergiche.
Precauzioni generali
Usare gli oli essenziali con
moderazione nei bambini e negli anziani.
Evitare il contatto con gli occhi.
Non applicare gli oli essenziali puri,
perché possono essere molto irritanti.
Gli oli essenziali sono sostanze
infiammabili.
Tenere lontano dalla portata dei
bambini e degli animali domestici.
Non miscelare gli oli essenziali con
prodotti di derivazione sintetica.
Evitare l'uso costante e prolungato
dello stesso olio essenziale.
Fotosensibilizzazione: alcuni oli
essenziali sono fotosensibilizzanti (possono dare luogo a
pigmentazione irregolare e permanente se applicati fino a 24 ore
prima e dopo l'esposizione al sole o alla lampada UVA): Angelica,
Arancio amaro, Arancio dolce, Bergamotto, Cedro, Finocchio, Limone,
Mandarino, Pompelmo e Verbena.
Da non usare in gravidanza, durante
l'allattamento e su bambini piccoli: Anice, Anice stellato, Angelica,
Artemisia, Assenzio, Basilico, Canfora, Cannella, Cedro legno, Cisto,
Coriandolo, Cumino, Chiodi di Garofano, Dragoncello, Ginepro, Issopo,
Lavandula stoechas, Maggiorana, Mandorle, Menta piperita, Menta
pulegio, Mirra, Noce moscata, Origano, Patchouli, Pepe, Prezzemolo,
Rosmarino, Ruta, Salvia officinalis, Sassofrasso, Senape, Tanaceto,
Thuya, Timo, Carvacrolo, Timolo, Verbena e Zenzero.
Queste avvertenze non sono complete, in
presenza di patologie gravi o altri dubbi, si raccomanda di
consultare un medico.