sabato 28 maggio 2016

Scade fra 3 giorni, cosa aspetti?

Mancano soltanto 3 giorni
allo scadere dello sconto del 20%
sul romanzo Cronache di redazione 
di Flavio Gandini.
Cogli l'occasione al volo... 
collegati a YCP,
seleziona "aggiungi al carrello"
e inserisci il codice sconto 130925.
Cronache di redazione 
sarà tuo per 9,60 €
al posto che al prezzo di copertina di 12 Euro.
Ricordati che la promozione
scade il 31 maggio 2016

giovedì 26 maggio 2016

I settenni e l'antroposofia





È un dato ormai accertato che le cellule dell'organismo umano impiegano in media sette anni per essere sostituite completamente (ad eccezione di quelle che non si rigenerano e che restano permanenti per tutto il corso dell'esistenza). Questo significa che ogni sette anni siamo individui biologicamente "nuovi", sebbene con la stessa informazione genetica.

Non disponendo di queste scoperte biologiche, R. Steiner arrivò lo stesso ad intuire la centralità dei settenni nello sviluppo evolutivo dell'uomo, e a dare un senso pieno  questo concetto, che ovviamente va ben oltre il dato biologico, che tuttavia ne rappresenta una significativa corrispondenza.
Tale legge "settenaria" viene vista in relazione ai Sette pianeti della cosmologia antica. Questo schema archetipico si riflette sull'evoluzione bio-psichica dell'essere umano, in relazione ai significati e ai compiti esistenziali dei periodi e fasi della vita, scanditi appunto (nella concezione antroposofica) da cicli di sette anni. 
Il primo settennio si apre sotto la direzione del principio archetipico della Luna, e non è senza motivo che il bambino in questa fase sia particolarmente dipendente dalla madre. In questo periodo si sviluppa il corpo fisico e soprattutto il corpo eterico. Il bambino apprende per imitazione e per specularità, tipica funzione "lunare".
Nel secondo settennio, sotto la segnatura di Mercurio, il bambino ha completato il suo sviluppo fisico (per questa fase della vita), sostituito i denti da latte con quelli permanenti, e impara a relazionarsi in modo più autonomo, soprattutto incontra la figura del maestro e dei compagni, inizia la formazione scolastica. È la fase in cui si sviluppano i primi processi di pensiero autonomo, inizia l'apprendimento concettuale e lo sviluppo delle capacità di relazione e comunicazione.
Nel terzo settennio, che coincide più o meno con l'adolescenza e la prima giovinezza, siamo del dominio di Venere. Sviluppo degli organi sessuali, completamento dello sviluppo sessuale. Si crea in questa fase l'interesse per le relazioni erotiche. Si "incarna" effettivamente il corpo astrale dell'individuo, che è anche il "corpo di desiderio". Nasce qui la sessualità dell'individuo, mentre la proto-sessualità che si manifesta durante un breve periodo del primo settennio, per poi entrare in una lunga fase di latenza, è probabilmente solo un impulso formativo necessario al corpo eterico-fisico. 
Nei primi tre settenni si chiude il primo ciclo degli "dèi" del "karma" delle forze collettive che agiscono sulla formazione dell'ego. Non a caso si tratta di archetipi femminili, o nel caso di Mercurio, "androgini". 

Il principio Sole, si riflette su un arco di ben tre settenni (4°, 5°, 6°), e guida lo sviluppo delle forze animiche del Pensare, del Sentire e del Volere, su cui si esercita ed articola l'attività dell'Io. Pieno completo sviluppo dell'uomo nella sua individualità. 

Nella terza triade (da 42 a 63 anni) può avvenire lo sviluppo più cosciente della ʺparte spiritualeʺ, ma non per un processo naturale e spontaneo come avveniva prima, ma soltanto per libera iniziativa individuale, in forza dell’Io precedentemente maturato. Inizia il ciclo delle forze che aiutano l’uomo a liberarsi dal karma, archetipi "centrifughi" e maschili. 
Il settimo settennio è sotto la segnatura di Marte, sotto la quale si concentra l'elaborazione della forza esecutiva, aggressiva e difensiva. 
Nell'ottavo settennio, sotto la direzione e la segnatura di Giove, si sviluppa il principio organizzativo, di direzione, di guida, di potere, di saggezza, di amministrazione, di mediazione e di clemenza. 
Nel nono settennio, il principio Saturno pone un freno e propizia alla comprensione ed attuazione del principio del limite, ma anche dell'austerità e della severità. È anche l'inizio della senilità. 

Dopo il 63° anno si apre una fase nuova: si è oltre l'influenza dei sette pianeti sub-saturniani, e si è proiettati già verso un "oltre". I pianeti oltre la sfera di Saturno testimoniano di processi macrocosmici o collettivi che trascendono l'individualità. In tale fase finale della vita, l'essere umano dovrebbe dedicasi a trasformare le residue energie vitali in energie spirituali. In questa fase, a completamento del lavoro di trasformazione interiore compiuto nella triade precedente, alcuni  individui possono pensare di proiettare il loro orizzonte nella direzione del (principio transpersonale) che nella nomenclatura antroposofica si articola su tre fasi (Sé spirituale, Spirito vitale, Uomo-Spirito).
Questa concezione dello sviluppo per settenni trova applicazione nella pedagogia e nella medicina antroposofica. 


Dott. M. Martini. 

Per approfondire: l'articolo sul mio blog

sabato 14 maggio 2016

Questo è un mandrillo

Lo avete visto bene?
Certo, lo sappiamo tutti che il mandrillo ha quella faccia, più o meno, così come più o meno conosciamo quella del facocero (abbiamo visto il Re Leone...). Ma il mandrillo vero, guardatelo con attenzione, è meglio di un cartoon, e a disegnarlo da zero, a nessuno verrebbe in mente di mettergli  tutti quei colori. Insomma, chi l’ha inventato si è divertito parecchio. Ancora più di quanto non abbia fatto con l’ornitorinco, che è stato  assemblato con pezzi di ricambio, ma in fondo è di un colore sobrio.
Sono incappato in questa foto e sono rimasto a guardarlo per un po’ negli occhi, agganciato dalla sua espressione prima che dalle strisce e da quella barbetta gialla. E mi sono chiesto “ma è vero?”
Era vero.
Allora sono andato a documentarmi.
Il mandrillo è un primate catarrino. Mi fa ridere già questo.
Lo so, è da idioti, ma  primate catarrino mi fa pensare a uno che in una gara di scaracchi è quello che arriva più lontano. Con quella faccia poi, vuoi che non vinca lui?
Un maschio adulto misura mediamente circa 90–100 cm.  Se decide di stare in piedi, suppongo. Bah, l’avrei detto più alto… Comunque.
Il mandrillo è una scimmia assai variopinta. In effetti... 
Sul dorso il pelo è bruno scuro, con sfumature verde oliva. Verde oliva? Giuro, verde oliva.
Sul petto invece è giallastro, sul ventre biancastro, mentre sui fianchi è presente una fascia divisoria fra il dorso e ventre, di colore bruno chiaro. E questo è niente.
In tutto il corpo il pelame è un po' ruvido e ispido. Lo vedo che è  mica tipo da mettersi  il balsamo.
La testa del maschio è di dimensioni eccezionali rispetto al corpo. Un capoccione insomma, e guardate la pettinatura. Guardate il ciuffo in piedi e la disinvoltura con cui lo porta.
Dietro le orecchie si nota una macchia bianca, mentre il naso arde d'un rosso cinabro e i rigonfiamenti delle guance splendono di un blu fiordaliso. Blu fiordaliso. Mica che so, cobalto, oltremare. Fiordaliso.
Una mascherina nera incornicia gli occhi bruni, una barba giallo limone orna il mento. 

Vi risparmio, per discrezione, cos’altro ha di un rosso vivo, che tanto lo sapete già, ma aggiungo che ha callosità ischiatiche rosse cerchiate di blu.  Diciamo che le callosità ischiatiche sono quelle su cui si siede. Chiappe. Chiappe rosse cerchiate di blu. Praticamente un bersaglio.


Le mani sono nere. Me ne farò una ragione.

Come sempre avviene per gli animali fuori del comune, anche sulle spalle del mandrillo gravano parecchie leggende. Secondo alcune, questo soggetto assalirebbe gli uomini, aggredirebbe le donne (!!) e penetrerebbe nei villaggi, dove si lascerebbe andare al più sfrenato saccheggio.

Io però a 'ste cose non ci credo. Ma dai, vi sembra il tipo
Mi da più l’idea che sia uno meditativo. Un po’ rude magari, ma in un certo qual modo incline alla riflessione. Forse qualche saccheggio ogni tanto. Spinto dalla necessità perché insomma, non è che possa andare proprio al supermercato.

E un certo Brehm, un biologo che all'epoca ce la sapeva, rincarando la dose lo ha definito a suo tempo  "caricatura del diavolo, allegoria del vizio, mostro demoniaco, creatura ripugnante".

Allegoria del vizio, sappiamo perché. Gli attributi evidenziati in rosso gli hanno creato una fama da mandrillo  erotomane che non si merita, o almeno non più di quanto non se la meriti qualsiasi altra scimmia.
Caricatura del diavolo...




Be’ certo, incontrarlo così, al buio…
Però, quello sguardo franco e diretto (?) quei cosi fiordaliso, quel pizzetto giallo...
Quasi quasi mi faccio una T-shirt con la scritta QUESTO È UN MANDR 
No, forse no

Martin

mercoledì 11 maggio 2016

Il Maggio dei Libri: Cronache di redazione

Continua la promozione sul romanzo umoristico Cronache di redazione di Flavio Gandini, ma questa volta l'offerta riguarda il libro di carta.
Puoi avere lo sconto del 20% 
sul prezzo di copertina di 12 Euro,
semplicemente andando sullo store di YCP.
Poi selezioni "aggiungi al carrello"
e inserisci il codice sconto 130925.
Et voilà! Cronache di redazione sarà tuo al prezzo di 9,60 € 
Ma ricordati che la promozione
vale fino al 31 maggio 2016

Vuoi saperne di più di questo curioso romanzo e leggere la recensione di Nike? Allora Clicca qui.

Se preferisci il formato elettronico, sappi che l'ebook è in promozione ancora per qualche giorno a 0,99 € su tutti gli store online:
Amazon
StreetLib
Ibs
BookRepublic

Buona lettura!

mercoledì 4 maggio 2016

Cogliere il lato meno comune delle persone

Non perdere l'occasione:
l'ebook Cronache di redazione è GRATIS
fino al 6 maggio 2016
per festeggiare insieme Il Maggio dei Libri
 Puoi trovare l'ebook in tutti gli store online, tra cui:
Amazon
BookRepublic
StreetLib Store
Ibs
La Feltrinelli
iTunes Store
e moltissimi altri...

martedì 3 maggio 2016

Aria più pura con gli oli essenziali

Primavera, voglia di aria nuova. Pensando ai deliziosi aromi che si sprigionano nell'aria quando fioriscono le piante, mi è venuta l'idea di dedicare un post all'uso degli oli essenziali per profumare e purificare gli ambienti.
Come abbiamo già accennato tempo fa e come sicuramente sa chi ha letto il libro Se la pelle potessescegliere di Samantha Fumagalli, gli oli essenziali si possono applicare direttamente sulla pelle, ma anche utilizzare per inalazione (poche gocce su un fazzolettino) o per diffusione.
Gli oli essenziali, oltre a possedere un particolare aroma, hanno anche la prerogativa di purificare l'aria dai germi e batteri, aiutando a contrastare e a prevenire i vari problemi respiratori e le allergie. Non ultima, è apprezzabile la loro azione sull'umore e sul sistema nervoso, che di volta in volta può essere rilassante, tonificante, antistress, stimolante eccetera.
Con gli oli essenziali possiamo profumare e purificare casa, ufficio e automobile.
Come? Semplice, in casa e in ufficio si usano i comodi diffusori di essenze, mentre per l'auto si possono versare alcune gocce di olio essenziale su un batuffolo di cotone o su un fazzoletto da posizionare davanti alla bocchetta dell'aria.

E adesso vediamo quali essenze vaporizzare nell'aria.
Olio essenziale di Pino silvestre: ottimo per tonificare l'umore e alleviare la stanchezza di chi soffre di bassa pressione. Aiuta in caso di stress ed è indicato per combattere i disturbi del sonno. Ne traggono giovamento anche le prime vie respiratorie.
Olio essenziale di Limone: depurativo, antibatterico, antisettico e detossinante aiuta contro le allergie e i malanni stagionali. È un toccasana anche per il sistema nervoso, perché favorisce il rilassamento e riduce lo stress.
Olio essenziale di Eucalipto: ottimo per profumare e purificante per l'aria degli ambienti chiusi. Riduce la proliferazione di germi, batteri e virus. Decongestiona le mucose nasali.
Olio essenziale di Rosmarino: balsamico, espettorante, antisettico e antibatterico,disinfetta l'aria, calma lo stress e stimola la memoria. Non usare in gravidanza e in presenza di bambini molto piccoli.
Olio essenziale di Lavanda: balsamico, antinfiammatorio, antisettico e antibatterico, il suo profumo ha un effetto distensivo e può alleviare il mal di testa.
Olio essenziale di Ylang-ylang: calmante, antisettico e afrodisiaco, aiuta in caso di prostrazione e depressione ed ha un'azione positiva per chi ha la pressione alta

Gli oli essenziali si possono usare da soli oppure mischiare per creare una miscela personalizzata.

Un ultimo suggerimento: prendete a una bottiglietta spray e riempitela di acqua, poi aggiungere qualche goccia di olio essenziale e vaporizzate nell'ambiente (dosi: 20 gocce di o.e. per 50 ml di acqua).

Se vuoi conoscere meglio le proprietà benefiche degli oli, ti consiglio di leggere il libro Se la pelle potesse scegliere di Samantha Fumagalli.

APPROFITTA SUBITO
DELLA PROMOZIONE DI MAGGIO!
Puoi avere l'ebook
al prezzo eccezionale di 0,99 €
al posto di 3,99 €
Lo trovi su:
e su tutti gli store online.
(disponibile anche il cartaceo)

Oli essenziali - Avvertenze
Prima di riportare qualche precauzione relativa agli ali essenziali, è doverosa una raccomandazione: scegliere sempre prodotti di qualità, puri e naturali al 100%.
Possibili reazioni allergiche: sebbene rara esiste la possibilità che gli oli essenziali provochino reazioni allergiche; si consiglia pertanto di fare un semplice test di sensibilità, miscelando qualche goccia dell'olio essenziale prescelto in un cucchiaino di olio vegetale (oliva o girasole vanno benissimo) e massaggiare sulla pelle dell'incavo del gomito fino al completo assorbimento. Se dopo 24 ore non si sono verificati arrossamenti, prurito, irritazioni o altre reazioni si è liberi di utilizzare l'olio, diversamente è meglio sceglierne un altro con caratteristiche simili.
Utilizzo e diluizioni: gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate e vanno diluite prima di essere usate. Di solito si usano pochissime gocce (1-3) o si diluisce all'1 o 3 per cento. Qualsiasi olio essenziale usato in quantità eccessiva può causare irritazioni o altri effetti indesiderati. Gli oli essenziali si possono applicare sulla pelle, inalare, diffondere nell'aria o assumere per via interna. Quest'ultimo utilizzo va seguito da personale esperto. Prestare particolare attenzione in caso di pelle infiammata o danneggiata, perché può essere più soggetta a reazioni allergiche.
Precauzioni generali
Usare gli oli essenziali con moderazione nei bambini e negli anziani.
Evitare il contatto con gli occhi.
Non applicare gli oli essenziali puri, perché possono essere molto irritanti.
Gli oli essenziali sono sostanze infiammabili.
Tenere lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
Non miscelare gli oli essenziali con prodotti di derivazione sintetica.
Evitare l'uso costante e prolungato dello stesso olio essenziale.
Fotosensibilizzazione: alcuni oli essenziali sono fotosensibilizzanti (possono dare luogo a pigmentazione irregolare e permanente se applicati fino a 24 ore prima e dopo l'esposizione al sole o alla lampada UVA): Angelica, Arancio amaro, Arancio dolce, Bergamotto, Cedro, Finocchio, Limone, Mandarino, Pompelmo e Verbena.
Da non usare in gravidanza, durante l'allattamento e su bambini piccoli: Anice, Anice stellato, Angelica, Artemisia, Assenzio, Basilico, Canfora, Cannella, Cedro legno, Cisto, Coriandolo, Cumino, Chiodi di Garofano, Dragoncello, Ginepro, Issopo, Lavandula stoechas, Maggiorana, Mandorle, Menta piperita, Menta pulegio, Mirra, Noce moscata, Origano, Patchouli, Pepe, Prezzemolo, Rosmarino, Ruta, Salvia officinalis, Sassofrasso, Senape, Tanaceto, Thuya, Timo, Carvacrolo, Timolo, Verbena e Zenzero.
Queste avvertenze non sono complete, in presenza di patologie gravi o altri dubbi, si raccomanda di consultare un medico.

lunedì 2 maggio 2016

Imperdibile! GRATIS per 5 giorni

In maggio la natura si risveglia e lo stesso accade alla voglia di leggere. Ecco perché la campagna nazionale Il Maggio dei Libri, nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile, esordisce con: "I libri sbocciano in maggio".
 Noi di G&V abbiamo iniziato a salutare la primavera già in aprile con offerte e promozioni sui libri, ma non abbiamo certo intenzione di fermarci qui. Quindi seguiteci in questo meraviglioso Maggio dei Libri 2016, perché fioriranno occasioni imperdibili.

La prima occasione é...
L'ebook
Cronache di redazione 
di Flavio Gandini
GRATIS!
Ma affrettatevi perché l'offerta vale per soli 5 giorni!
Dal 2 al 6 maggio 2016.
 
Un romanzo umoristico per iniziare bene la giornata o per una piacevole pausa.

Cronache di redazione 
ha ricevuto la Menzione Speciale
al Premio Massimo Troisi nel 2010
per la letteratura umoristica. 
Ernesto Farro è un cronista. Ha l’anima del reporter, non gli manca il coraggio e ha uno stile tutto suo fatto di ruvida autenticità, perspicacia, fiuto, audacia, lealtà e diplomazia, qualità che lo hanno portato in fretta da un piccolo giornale di provincia al più importante quotidiano d’Italia.
Da una decina d’anni ormai, ricopre l’incarico di vicedirettore, ma nulla può imprigionare il suo spirito indomabile e, appena fuori dalla redazione, torna a essere il verace giornalista a caccia di notizie.
Seguendo Farro scopriamo il suo incredibile esordio alla Gazzetta di Cicoria, seguiamo le tracce di un lupo assassino in una vicenda che sconfina nella favola, arriviamo sulla scena del crimine in una comune di spiritualisti, finiamo tra le spire di un ambiguo strizzacervelli per dimostrare l’innocenza di un ragazzo schivo e riservato.
In Cronache di redazione le storie sono impregnate di realtà, ma appaiono al limite del fantastico, per effetto all’arte narrativa dell’autore, che sa cogliere le sfumature grottesche nei frammenti di vita per trasferirle sulla pagina e regalarle al lettore, donandogli così un po’ del suo candore e invitandolo a non prendersi troppo sul serio.

Puoi trovare Cronache di redazione in tutti gli store online, tra cui: Amazon, BookRepublic, StreetLib Store, Ibs, iTunes Store, La Feltrinelli e molti altri...

Vuoi saperne di più di questo curioso romanzo e leggere la recensione di Nike? Allora Clicca qui.