- Abel
- Anime in trappola
- Conosci il tuo Animale Totem
- Cronache di redazione
- Gli influssi del tempo sull'umore
- Guerrieri stanchi di lottare
- Il meraviglioso potere dei sogni
- il pensiero che guarisce
- Il Varco
- L'anima svelata
- Le ombre azzurre
- Maranero
- se la pelle potesse scegliere
- Stress da superlavoro: capire i messaggi del corpo
martedì 30 gennaio 2018
Gli Archetipi e il Viaggio dell'Eroe
Gli archetipi sono moltissimi, abbiamo l'Innocente, l'Orfano, il Guerriero, l'Amante, il Cercatore, il Saggio, il Folle, il Mago, lo Sciocco, il Creatore, il Distruttore, il Sovrano, l'Angelo custode, eccetera.
Oggi voglio concentrarmi sui primi otto citati, che sono associati a fasi di evoluzione tipiche e rappresentative per ogni essere umano e sono ben collocabili a livello crono-biografico.
Per tutti, infatti, si può applicare la seguente sequenza settenaria (che deve comunque tenere presenti le varianti personali nell'interpretazione dei temi): veniamo al mondo da Innocenti, verso i 7 anni iniziamo a sperimentare la fase dell'Orfano, che comporta il doversi confrontare con l'abbandono e la ricerca di autonomia e sicurezza, dai 14 anni viviamo il periodo della ribellione e dell'autoaffermazione, che corrisponde all'archetipo del Guerriero, a 21 anni si attiva la figura dell'Amante, che scatena in noi passioni e ideali e richiede responsabilità e capacità di sacrificio, verso i 28 anni sorge un desiderio più profondo di conoscenza di sé, delle proprie vocazioni, dei significati della vita, e questo impulso corrisponde all'archetipo del Cercatore, soltanto dopo i 35 anni, con l'età adulta e sotto l'egida del Saggio, iniziamo ad apprezzare il valore dell'esperienza e sperimentiamo la consapevolezza e la serenità, dopo i 42 anni la spinta del Folle ci indirizza verso la gioia e la spontaneità e ci sprona a sviluppare un nuovo senso dell'umorismo, a cogliere l'attimo presente. Infine, dopo i 49 anni possiamo ambire all'autenticità, alla completezza, alla connessione con il mondo invisibile e al potere interiore tipici dell'Alchimista.
Di norma, il completamento di uno stadio rende possibile l'accesso a quello seguente, ma lo sviluppo dell'individuo non segue criteri strettamente lineari e graduali. Qui la logica non basta a comprendere l'evoluzione psicologica archetipale. Come indicazione di massima posso dire che ogni settennio si estende per altri due (compiendo un ciclo di 21 anni), intersecandosi con gli archetipi che seguono. Quindi lo sviluppo di ciascuna epoca si arricchisce e si completa con le conoscenze e le esperienze delle fasi successive.
Scopri di più.
martedì 16 gennaio 2018
... e tuesday no?
Fermo restando che gennaio è un mese composto da giorni che vanno dallo stupido all'impraticabile, con varie sfumature di tristezza, prendo atto di non essere solo in questo bagno di sconforto post dicembrino: ieri l'ho letto dappertutto. Non sei solo, dicevano i giornali, lo spleen di gennaio colpisce tutti e lunedì 15 di più... Bene. Ma lo stare in compagnia non mi fa sentire meglio. E poi ognuno c'ha i suoi mazzi, e i miei non sono gli stessi di quelli di un'impiegata di Bristol che ha preso dodici libbre da Natale a Capodanno. Con tutta la simpatia per le impiegate di Bristol. Perché sono loro, gli inglesi, che hanno codificato il Blue Monday.
Con una formula, addirittura.
Interessa?
Con una formula, addirittura.
Interessa?
domenica 7 gennaio 2018
I 12 doni
Per iniziare bene il 2018, vogliamo raccontarvi una storia, o meglio un'allegoria, nella speranza che quest'anno, più che perderci in astruse previsioni, si possa recuperare i nostri doni e sviluppare al meglio la nostra missione.
BUON ANNO NUOVO!
Un mattino, Dio stava al cospetto dei
suoi dodici figli e seminò in ognuno di loro un seme di vita umana.
I figli si avvicinarono a lui, uno a uno, per ricevere i doni
assegnati.
Iscriviti a:
Post (Atom)