lunedì 30 luglio 2018

Le imprese dello sciamanesimo sono racchiuse nel corpo umano


Come diceva l'antropologo Carlos Castaneda:
«Tutte le facoltà e le potenzialità e le imprese dello sciamanesimo, dalla più semplice alla più stupefacente, sono racchiuse nel corpo umano».
Ed è proprio partendo dal corpo umano che la Dermoriflessologia parte per istaurare un dialogo con l’anima e la dimensione più sottile e misteriosa dell’esistenza.
La Dermoriflessologia è una disciplina olistica dedicata al benessere psicofisico e all’evoluzione spirituale, che unisce antiche conoscenze esoteriche con le scoperte dello scienziato italiano Giuseppe Calligaris. Si avvale di una tecnica riflessologica che interagisce con l’energia psicofisica attraverso semplici stimolazioni cutanee.
La Dermoriflessologia si basa sulla capacità del corpo di conservare memoria del proprio vissuto e su quella della pelle di essere uno specchio fedele di corpo e anima. Emozioni e pensieri influenzano lo stato fisico, le condizioni fisiche influenzano pensieri ed emozioni. Questa relazione si riflette sulla pelle, dove possiamo individuare i flussi energetici e le memorie cristallizzate nel corpo.

La Dermoriflessologia consente di:
rilevare le condizioni psicofisiche;
inviare segnali a corpo e psiche per indurre risposte di auto-guarigione;
portare alla luce la vera personalità;
promuovere la risoluzione dei traumi e la liberazione dai condizionamenti derivati da episodi stressanti o dolorosi;
stimolare sentimenti positivi;
amplificare e pilotare l’attività onirica;
risvegliare le facoltà superiori.

Da Calligaris alla Dermoriflessologia
Da oltre vent'anni Flavio Gandini e Samantha Fumagalli hanno compiuto numerose ricerche che hanno confermato la validità delle scoperte di Calligaris sulle Linee e sulle Placche cutanee, ma hanno anche arricchito la materia con procedure sempre più mirate per intervenire sui singoli problemi e hanno portato alla luce nuove Placche e nuovi sistemi cutanei.



Per saperne di più:

domenica 1 luglio 2018

Anime in trappola, promo e assaggio di lettura


Con l'arrivo dell'estate, abbiamo deciso di mettere in promozione il romanzo Anime in trappola di Samantha Fumagalli.
L'ebook sarà disponibile a € 1,99 al posto di € 3,99 😉

E, sempre come omaggio, abbiamo pensato di regalare la lettura del secondo capitolo.
Buona lettura e felice estate! 🌞


Capitolo 2

Milano, 13 dicembre 2012

Fausto fumava in silenzio, ignaro di ciò che il destino aveva in serbo per lui. Davanti alla vetrina del Babel Pub, giocava a inseguire con lo sguardo i contorni indistinti del ponte che univa le due sponde del Naviglio. Quella notte il freddo era pungente e la nebbia avvolgeva la città quasi a volerla isolare dal resto del mondo.
Si sentiva felice. Molte volte avrebbe ripensato a quel momento, smanioso di ritrovare inalterata quella felicità e cancellare gli avvenimenti che di lì a pochi giorni avrebbero impresso ferite profonde nella sua anima. Ma nessun uomo può tornare indietro per mutare il corso degli eventi e ognuno deve imparare a convivere con le proprie cicatrici.
Si passò la mano tra i folti capelli neri e respirò a fondo l’aria satura di umidità. Gli piaceva quell’odore, che penetrava nelle narici sottile e prepotente al tempo stesso. Gli piaceva la nebbia. In quell’ammasso di microscopiche gocce d'acqua, percepiva qualcosa che trascendeva il mero fenomeno atmosferico. Il velo che offusca la visibilità, per lui, celava l’insidioso potere di ottenebrare la mente, di far perdere la bussola. Bastava un niente per essere adescati dalla sua natura effimera, e una volta passati oltre il velo c’era il rischio di non tornare più indietro.
In quell’istante, la nebbia si diradò e Fausto, accarezzandosi il pizzetto, mise a fuoco i contorni della ringhiera di ferro che accompagnava l’arco del ponte. Poi, di nuovo bianco. Prima il mondo, e subito dopo il nulla. Ne era stregato. La nebbia era l’indefinito oltre il quale spingersi per scoprire. Giocare con essa era come giocare con l’illusione dell’infinito. In quello strano sentimento si nascondeva una parte inalienabile della sua natura, la stessa che lo aveva spinto a studiare filosofia e che anni addietro lo aveva condotto sui sentieri dell’esoterismo, facendolo entrare in un gruppo di studiosi di ermetismo e alchimia.
Ma quella non era una notte da dedicare ai grandi misteri esistenziali. Era felice, e gli bastava. Sorrise tra sé, spense la sigaretta nel posacenere di marmo bianco, che montava di guardia a lato dell’ingresso, e rientrò.
Le note di Hotel California aleggiavano ancora nell’aria, mentre Luca stringeva la mano ai clienti del pub che si complimentavano con lui prima di avviarsi all’uscita. L’orologio segnava le due e nel locale erano rimasti soltanto quattro ragazzi davanti ai loro bicchieri di whisky quasi vuoti. Luca era sicuro che non avrebbero tardato ad andarsene e gettò uno sguardo d’intesa a Fausto, che ricambiò con un lieve cenno del capo.
Dopo poco, nella penombra della sala, i quattro ragazzi si alzarono, infilarono i giubbotti e si diressero alla cassa. Soltanto allora, Fausto raggiunse l’amico.
«Bella serata, - disse - eri in gran forma».
«Già, - replicò Luca, accarezzando la chitarra prima di riporla nella custodia - la bambina si è comportata bene. Come sempre, d’altronde. So che non mi tradirà mai. È una compagna fantastica, si accontenta del ruolo di spalla, anche se è lei la vera protagonista».
Il musicista augurò la buona notte al suo fedele strumento e abbassò il coperchio.
«Anche tu hai cantato un paio di pezzi niente male, Fausto, - disse poi, alzando lo sguardo - dovresti farlo più spesso».
«Sei tu il professionista, per me è soltanto un gioco, lo sai».
«Che c’entra? Cantanti, musicisti… si inizia sempre per gioco. Poi la musa ti strega e non puoi più farne a meno».
«Be’, allora diciamo che la musa non deve apprezzare granché la mia voce, perché ti garantisco che non ha mai tentato di sedurmi».
Luca sollevò le spalle: «Liberissimo di continuare a seppellire morti, se preferisci» e la sua voce era velata di sarcasmo.
«Sarà meglio darsi una mossa, fra poche ore dobbiamo partire» tagliò corto Fausto.
«Avremo tempo per riposare quando saremo a Brunico, ora lasciami scaricare l’adrenalina con un bicchierino». Pose un braccio sopra le spalle dell’amico e lo condusse al bancone del bar.
«Jacky, due cognac» ordinò.
Giacomo, che tutti si ostinavano a chiamare Jacky, era il proprietario del Babel, un rinomato locale sul Naviglio Grande milanese, che nell’arco di un ventennio aveva fatto da trampolino di lancio a molti artisti. Aveva il viso triangolare, il naso affilato e gli occhi furbi, a colpo d’occhio ricordava una volpe, e il suo indiscutibile fiuto negli affari ne ricalcava il carattere.
Il barista guardò Luca con sguardo sornione.
«Sei andato alla grande, Luca. I clienti erano entusiasti» disse, appoggiando sul bancone tre bicchieri a stelo corto e dalla coppa molto ampia, poi si girò e scelse una bottiglia dal ripiano alle sue spalle. «Questa sera voglio rovinarmi, Grande Réserve, il cognac migliore, invecchiato in botti di rovere. Sentite che profumo». E versò due dita di liquore nei bicchieri.
«Non penserai di liquidarmi con un cognac invecchiato, vero? È dalla volta scorsa che dobbiamo ridiscutere il compenso».
«Sono tempi duri, mio caro. Ma tu dovresti goderti di più la vita. Hai visto la biondina con il maglione azzurro come ti fissava? Mi ha chiesto se vieni qui spesso, ero tentato di darle il tuo numero».
«Lascia perdere, Jacky, non voglio casini».
«Smettila di fare il prezioso, col tuo lavoro potresti averne una nuova ogni settimana».
«Non me ne frega un accidenti. Dopo Susanna, è meglio che mi prenda una pausa di riflessione. Altro che cambiarne una alla settimana!».
«Dai, Jacky, non stuzzicarlo. Luca è l’ultimo dei romantici. Non puoi chiedergli di tradire la sua indole» intervenne Fausto. Conosceva bene l’amico ed era al corrente dei retroscena della sua storia d’amore andata a rotoli. Dopo cinque anni di convivenza apparentemente idilliaca, Susanna aveva iniziato a dare segni di insofferenza. Si lamentava di non poter costruire una famiglia con un uomo che coltivava ancora sogni da adolescente e conservava un lavoro tanto instabile. Luca aveva pensato a una crisi passeggera e non le aveva dato troppo peso, finché un pomeriggio dell’estate appena passata Susanna aveva posto un aut-aut: o lei o la musica. Mossa avventata. Oppure accuratamente studiata, pensava Fausto, perché a Luca si poteva chiedere di tutto, tranne di rinunciare al suo sogno. E infatti il musicista le aveva risposto di andare all’inferno. Susanna aveva preso la palla al balzo e, senza farselo ripetere due volte, si era trasferita non si sa bene dove.
Fausto aveva ancora nitida nella mente l’immagine dell’amico che, la sera stessa del litigio, dopo aver quasi vuotato una bottiglia di whisky, gli confessava i suoi sospetti: c’era sicuramente un altro e Susanna aveva inscenato quella farsa per uscire dalla sua vita a testa alta. Non era tanto per il tradimento, certe cose capitano, ma non riusciva a farsi una ragione che, dopo cinque anni, lei lo considerasse un tale scemo da scaricare con un giochetto simile. C’era poco da dire, era andata così e amen. L’unica cosa che valeva la pena, ormai, era rimettere insieme quel che restava e guardare oltre. Era chiaro come il sole che non avrebbe più rivangato l’accaduto. E Fausto aveva quasi sempre rispettato la sua decisione.
Il musicista stava facendo ondeggiare il cognac, fissando il bicchiere con uno sguardo a metà tra il vacuo e il pensieroso, poi si voltò in direzione del suo difensore: «Fai bene a darmi supporto, tu, che in quanto a paranoie sentimentali potresti persino farmi da maestro».
«Cosa c’entro io, adesso?».
«Non fare il finto tonto, caro il mio filosofo. Hai capito benissimo. A proposito, come sta?»
«Chi?» dribblò l’altro, cercando goffamente di sviare il discorso.
«Viviana, la tua bella strega, chi altri…».
«Ecco, vedi che succede a fidarsi di uno che si dichiara dalla tua parte. Devo aver bevuto troppo quella sera, e mi sono lasciato andare a confidenze che sarebbe stato meglio tenere per me».
«Non chiuderti a riccio come al solito, so bene che non era la voce dell’alcool a parlare. Ho visto come la guardi. E non ci sarebbe niente di male se…».
«… se non si trattasse della mia migliore amica» completò Fausto.
«Non volevo dire questo».
«E cosa volevi dire, allora?».
«Che non ci sarebbe niente di male in quello che provi, se soltanto la smettessi di barricarti dietro un muro di dubbi e timori».
«Può darsi, ma non ho voglia di parlarne, almeno finché non riterrò che sia giunto il momento. E questo non lo è di certo!».
Jacky aveva ascoltato in silenzio lo scambio di battute tra i due, l’aria era troppo elettrica per i suoi gusti, a volersi intromettere c’era il rischio di prendere la scossa. Senza farsi notare, fece scivolare sul bancone la busta con i soldi per Luca, poi guardò la sala, si gettò uno strofinaccio sulla spalla e sgattaiolò fuori dal bar per ripulire gli ultimi tavoli. Aveva congedato la cameriera all’una ed era rimasto solo per la chiusura. Meglio darsi da fare.
«Come preferisci» disse Luca a bassa voce, con un’alzata di spalle.
Fausto non sopportava di sentir tirare in ballo quel discorso, era una zona d’ombra nella sua vita, o meglio nella sua testa. Sì, soprattutto nella testa, dove c’erano un mucchio di tesi e di controtesi, tante a favore e altrettante contrarie, e il gioco terminava sempre in stallo. Aveva un bel dire Luca, ma chi doveva fare i conti con se stesso era lui, e a lui i conti non tornavano. Molto semplice. E comunque, erano soltanto fatti suoi. Preferiva lasciar perdere? Sì, decisamente.
Luca svuotò il bicchiere e lo depose sul bancone: «Sarà meglio andare». Afferrò la busta, la stropicciò nella mano senza neanche guardare il contenuto e la mise nella tasca dei jeans, poi prese lo strumento e cercò l’oste nel buio della sala.
«’Notte Jacky!» disse, girando sui tacchi e alzando una mano in segno di saluto. Poi s’incamminò fuori dal locale, lungo il Naviglio, fumando una sigaretta.
Fausto, le mani in tasca e il bavero alzato, lo seguiva in silenzio a un passo di distanza, immerso in strani pensieri. C’era qualcosa nell’aria che non andava, aveva tentato in ogni modo di non prendere sul serio le provocazioni di Luca, ma lui non aveva perso occasione per pungolarlo. Non era da loro un comportamento del genere. Di solito, c’era più complicità e meno competizione. Era infastidito. Una lattina vuota di birra gli si parò d’innanzi sul marciapiede, quasi si fosse messa di proposito sul suo cammino. La calciò stizzito e la lattina volò a colpire il parafango di un furgone parcheggiato poco più avanti. Lo strepito prodotto dall’impatto delle due lamiere fece scattare Luca come una molla.
«Ma che cazzo hai, stanotte?» sibilò il musicista.
Ecco, appunto. Fausto scrollò le spalle.

Se vuoi continuare la lettura:
ebook
libro