SIMBOLI, TRA CONOSCENZA E DESTINO
Un libro non nasce mai da una persona sola, ma è il frutto di relazioni, scambi di idee e confronti stimolanti. Per questo siamo riconoscenti a tutte le persone che, in un modo o nell'altro, hanno contribuito alla nascita di quest'opera.
Ringraziamo i partecipanti ai nostri seminari, molti dei quali sono divenuti amici, per aver condiviso con noi la loro ricchezza interiore, i loro punti di vista e le loro domande.
Grazie a Sigfrid Licari per averci dato un'importante e fruttuosa spinta ad approfondire l'Yggdrasill e a individuare il corrispondente sistema cutaneo, e grazie per condividere con noi questa ricerca affascinante.
Un sentito ringraziamento a Patrizia Mucciolo e Maria Fazio, insostituibili compagne di ogni nostra avventura letteraria, per la disponibilità e la pazienza, ma anche per la simpatia, l'entusiasmo e l'indispensabile vena umoristica.
Quando si affronta un argomento come quello dei simboli è impossibile non provare infinita gratitudine per l'inestimabile opera svolta da artisti, studiosi e ricercatori di ogni epoca e luogo, che con il loro lavoro hanno fatto giungere fino a noi queste ricchezze. A questi personaggi dedichiamo le parole di Albert Einstein: “Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto”.
E per finire, ma non ultimo, ringraziamo di cuore Ottavio Adriano Spinelli, amico sincero e magnifico ricercatore dell'occulto, che con coraggio, amore e intelligenza ha saputo addentrarsi nelle tenebre per recuperare tesori nascosti.
Samantha Fumagalli e Flavio Gandini
Simboli, tra conoscenza e destino è ordinabile in tutte le librerie, disponibile online, in formato cartaceo e in ebook.
Link su Amazon