mercoledì 12 febbraio 2020

Forse un drago...








Apro così. Con una foto. 
Bella eh?
Anzi, bello. Il coso... l'uovo. 








Perché non è una pietra lavorata, un sasso dipinto, un avocado ben riuscito: è un uovo.
E sembra finto. Sembra un manufatto, rifilato, carteggiato e verniciato.
Perfetto come è perfetto un uovo, grande più o meno come quello di struzzo ma decisamente più glamour.
E quale pennuto sforna un uovo così bello? (Pennuto? I rettili li escludiamo? Sì, i rettili li escludiamo, e escludiamo a malincuore anche i draghi.)
E tra i pennuti escludiamo anche il pavone, signori miei, perché il pavone, così esagerato da far pensare che possa deporre direttamente uova Fabergé, in realtà se la gioca alla pari col tacchino; in termini di originalità viene battuto perfino dalla quaglia  e addirittura asfaltato dal pettirosso.


Uovo Fabergé, no pavone...




Ma torniamo allo smeraldone là sopra e non giriamoci attorno, mica vuole essere una rivelazione...  voglio solo sottolineare che al pennuto in questione, l'emù - quello che "cinque verticale: uccello peloso australiano, tre lettere" le uova vengono bene.

E che per inciso, l'emù (eccolo qui ritratto in tutta la sua bruttezza)




oltre a ritrovarsi nelle parole crociate, in passato si è ritrovato anche coinvolto in una guerra.
Ma non una guerra di pollaio, una guerra vera, parliamo di esercito, mica di agricoltori coi forconi: mitraglieri e mezzi militari contro un contingente di pennuti inconsapevoli e disorganizzati che di guerriglia non sapeva niente.
Motivo della guerra? Solito. Contesa di un territorio. Coltivato a grano. L'emù lo considerava economicamente interessante, l'agricoltore australiano pure, morale: per cacciare l'emù dal territorio conteso, il governo inviò l'artiglieria.
Ma vi pare che con quell'espressione così determinata l'emù potesse perdere?
Macché, dopo mesi di inutili imboscate a contingenti di pennuti sparpagliati, la Reale artiglieria Australiana dovette ritirarsi, aveva vinto l'emù.
Quindi?
Quindi continuò a razzolare nei campi coltivati, a crescere indisturbato e a deporre uova fantastiche che adesso, a guerra dimenticata,  potete anche comprare su ebay.

Trenta dollari e potete farvi un uovo alla cocque di incommensurabile bellezza...

O provare a covarlo per avere un emù...