Patrizia Pinto e le fiabe per bambini



Buongiorno Patrizia,
come ben sai, è la prima volta che affrontiamo il tema delle favole. Per questo motivo ti porrò alcune domande che ti potranno sembrare ingenue.
La prima, e mi riferisco direttamente a Maranero, anche se so che ben presto ci saranno altri personaggi da presentare al pubblico, è questa: nella tua mente si è presentata prima l'immagine del protagonista, oppure la storia (perché, dobbiamo ricordarlo, tu sei anche l'autrice delle bellissime illustrazioni!)?

Patrizia - Di solito si presentano prima i personaggi. Sono loro che, in un certo senso, mi dettano ciò che devo scrivere. Ed è successo anche con Maranero. Un giorno ho sentito bussare nella testa: "Toc toc è qui che abita La Patty? (così mi chiamano gli amici). Avrei bisogno di raccontarti la mia storia”. Io gli ho risposto che in quel momento avevo delle cose da fare e mi avrebbe fatto un piacere se fosse ripassato più tardi ma lui non ha voluto sentire ragioni, aveva urgenza di esprimersi, di farsi conoscere e così ho dovuto mettermi al computer e scrivere. Cosa vuoi, i personaggi che vengono da Fantasia vanno sempre di fretta se non li ascolti se ne vanno da qualcun altro e ti saluto!

Ivan lo Stupido - È più importante, nella tua favola, la sconfitta del classismo (per non dire del razzismo) oppure la vittoria della passione?

Patrizia - Sicuramente la vittoria delle passioni. Maranero, quando viene cacciato per la terza volta dal Maestro Grillo, non rinuncia al suo sogno, anzi! Dichiara che non avrebbe mai rinunciato a costo di trovarsi un'altra scuola. La sconfitta del classismo che poi sa di razzismo è una conseguenza.

Ivan lo Stupido - Maranero mi è sembrato un personaggio abbastanza riservato, ma, adesso che è un musicista di successo, lo vedremo anche in televisione o farà soltanto concerti negli stadi?

Patrizia - Per ora la televisione non gli interessa, mi ha confessato che lo schermo televisivo lo ingrassa. Narcisismo a parte, preferisce un contatto diretto con il pubblico. Sì, sicuramente lo vedremo presto negli stadi. (Speriamo, soltanto, che a qualcuno non venga in mente di spruzzare qualche insetticida!)

Ivan lo Stupido - I tuoi piccoli lettori, magari a distanza di anni, quando vedranno uno scarafaggio vero, intendo con tanto di zampe e antennine, immagineranno il blattoide che suona il violino. Non pensi di poter creare una generazione di visionari?

Patrizia - Io sono cresciuta con un topo che guidava la macchina e un papero con tre nipotini e uno zio riccone e sono psicologicamente sana... Almeno credo.

Ivan lo Stupido - Ma passiamo a temi più seri. Perché i nonni hanno una marcia in più dei genitori, quando devono leggere le favole?

Patrizia - Secondo me non tutti i nonni sanno raccontare le storie ai propri nipoti. Cioè, non è necessario avere 60 o 70 anni per essere un narratore provetto, è una dote che ti porti dentro dalla nascita. Io ho iniziato da piccola quando dovevo inventarmi storie improbabili per spiegare alla maestra perché non avevo fatto i compiti. Ed ero così brava che per un bel po' ci ha creduto. Però si sa il crimine non paga.

Ivan lo Stupido - Personalmente sono rimasto affascinato dalla buona volontà della coccinella. Vogliamo svelare ai lettori che i suddetti insetti, a dispetto del loro aspetto accattivante, sono feroci predatori?

Patrizia - E cosa c'è di male ad essere predatori? È la loro natura. Anche noi esseri umani in un certo senso siamo un po' aggressivi, ma questo non impedisce a molti di essere altruisti. A proposito se in una sera di fine luglio ti metti in un prato con i piedi in una bacinella piena di miele e fiori di mughetto, con sotto le ascelle dei rametti di rosmarino e in testa una corona di edera, riuscirai a sentire le coccinelle ruggire. Prova, e se non le senti non dare subito la colpa a me... Probabilmente non hai saputo ascoltare.

Ivan lo Stupido - Ti ringrazio per le sincere risposte e ti chiedo il permesso di svelare il nome di una favola che comparirà nel prossimo libro. Posso?

Patrizia - Il prossimo personaggio? Caspita è difficile! La scelta è vasta e, al momento, ho molte richieste. Sai, da quando Maranero ha raggiunto il successo, tutti i personaggi di Fantasia vogliono buttarsi nel mondo dello spettacolo e della letteratura e chiedono che io gli faccia da agente. Credo che farò delle audizioni prima di decidere, quindi per ora non svelo nulla. Allora alla prossima e mi raccomando... Stai lontano dalla coccinelle!

Grazie a Patrizia Pinto e alla sua sprizzante simpatia... Alla prossima, con nuove avventure!

Ivan lo Stupido 

L'avventura di Maranero ti aspetta in libreria.

Lo puoi acquistare online:

 Oppure lo puoi ordinare presso la tua libreria di fuducia
  • Maranero scarafaggio musicista
  • Patrizia Pinto
  • Data di uscita: 2016
  • Pagine: 52
  • Copertina: morbida
  • Editore: Youcanprint
  • ISBN: 9788892630482

Nessun commento:

Posta un commento