Scrivere è un'arte

Scrivere è un'arte, e come tale necessita di estro, talento e tecnica. Non si può pensare che basti la fantasia, ma neanche illudersi che un corso o un manuale di scrittura creativa trasformi chiunque in un autore da best seller o da Premio Nobel per la Letteratura.
E a proposito di Nobel per la Letteratura, sentiamo che cosa dichiarò John Steinbeck dopo averlo ricevuto nel 1963.


«Se c’è qualcosa di magico nello scrivere una storia, e io sono convinto che ci sia, nessuno è mai stato in grado di ridurlo a una ricetta che possa essere passata da una persona a un’altra. La formula sembra risiedere unicamente nel desiderio lancinante dello scrittore di trasmettere qualcosa che sente importante per lui come lettore. Se lo scrittore ha questa urgenza, talvolta, ma di sicuro non sempre, potrebbe trovare il modo per farlo. Devi percepire l’eccellenza che rende buona una storia o gli errori che la rendono pessima. Perché una storia pessima è solo una storia inefficace». 

Siamo d'accordo con Steinbeck, ma sappiamo anche che i consigli di scrittura possono fornire suggerimenti utili per uscire da un momento d'impasse o regalare una scintilla fortunata o, più semplicemente, far sentire lo scrittore meno solo.
Ecco perché abbiamo deciso di condividere i 6 consigli di scrittura che John Steinbeck inserì in una lettera mandata a Robert Wallsten nel 1962.

 
1
Abbandona l’idea che non finirai mai. Dimentica le 400 pagine e scrivine solo una al giorno, questo ti aiuterà. E una volta che avrai finito, rimarrei sempre sorpreso.

2
Scrivi liberamente e più rapidamente che puoi e getta tutto su carta. Non correggere e non riscrivere fino a quando non avrai buttato tutto giù. Riscrivere in corso d’opera è di solito una scusa per non proseguire. Inoltre, interferisce con il flusso e il ritmo che possono derivare solo da una certa associazione inconscia con il materiale.

3
Dimentica il tuo pubblico. In primo luogo, il pubblico senza nome e senza faccia ti spaventerà fino alla morte e, in secondo luogo, tranne che a teatro, esso non esiste. Nella scrittura, il tuo pubblico è un singolo lettore. Talvolta aiuta scegliere una persona (una persona reale che conosci, ma anche una immaginaria) e scrivere solo per lei.

4
Se in una scena o in una sezione hai dato il meglio di te e non ancora ti soddisfa, vai avanti. Quando avrai finito tutto potrai tornare indietro e allora scoprirai che il motivo per cui dava problemi è perché non doveva essere lì.

5
Presta attenzione a una scena che ti sembra troppo cara, molto più cara di tutto il resto. Di solito scoprirai che è fuori luogo.

6
Se stai scrivendo dei dialoghi, recitali ad alta voce man mano che li scrivi. Solo così suoneranno come una vera conversazione.

E terminiamo con l'augurio che ognuno possa trovare felicemente il proprio modo di esprimersi nella scrittura.

Nessun commento:

Posta un commento